CGIA: rischiano il default quasi 1.500 PMI veneziane. Per molte si “avvicina” lo spettro dell’usura

Sono quasi 1.500 le imprese della provincia di Venezia che sono concretamente a rischio usura. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari1 alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa “schedatura” preclude a queste attività di…

Read More

CGIA: rischiano il default 146 mila PMI. Per molte si “avvicina” lo spettro dell’usura

Sono 146 mila le imprese italiane che sono concretamente a rischio usura. Attività che attualmente danno lavoro a circa 500 mila addetti. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto,…

Read More

Confcommercio: per gli imprenditori nel 2021 è aumentato il rischio usura

In occasione della nona edizione della Giornata di Confcommercio “Legalità, ci piace”, la Confederazione, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Format Research, ha svolto un’indagine riguardo al rischio usura e fenomeni illegali per le piccole e medie imprese italiane. L’analisi evidenzia un peggioramento della percezione dei livelli di sicurezza tra le imprese del terziario di mercato. Quasi il 12% degli imprenditori, infatti, percepisce un…

Read More

CGIA: famiglie indebitate per oltre 22 mila euro. Preoccupa il rischio usura

Cresce il debito delle famiglie italiane. Al 31 dicembre 2021 ammontava complessivamente a 574,8 miliardi di euro (+21,9 miliardi rispetto a un anno prima). L’importo medio per nucleo famigliare era di 22.237 euro; se confrontato con il dato di 12 mesi prima, la variazione è stata positiva e pari a 851 euro. A preoccupare l’Ufficio studio della CGIA, comunque, non è tanto ciò che si è in grado di misurare, ma quello che non si riesce nemmeno a intravedere; come, ad esempio, il rischio usura. Un fenomeno, quest’ultimo, che, da sempre, è difficilmente dimensionabile, anche quando si hanno dati statistici recenti sul numero di denunce notificate…

Read More

Dal MEF 32,7 milioni di euro per famiglie e imprese a rischio usura

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rifinanziato, come ogni anno, il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura, istituito presso il Dipartimento del Tesoro dalla legge 108 del 1996 e operativo dal 1998, con cui, attraverso Confidi, Associazioni e Fondazioni, vengono concesse garanzie per facilitare l’accesso al credito a imprese e cittadini a rischio…

Read More