Banche: Unimpresa, al nord il 60% dei prestiti, ma i cittadini sono il 46%

Analisi del Centro studi dell’associazione: sperequazione evidente tra la distribuzione territoriale dei finanziamenti bancari e il quadro demografico del Paese, con il Nord “piglia-tutto” sul credito bancario: nelle otto regioni settentrionali, dove risiede il 46% della popolazione, arriva quasi il 60% dei prestiti, mentre il restante 40% degli “impieghi” è ripartito tra il Centro (23%), il Sud (12%) e le Isole (5%) che, complessivamente, “ospitano” il 54% dei cittadini. Le banche “favoriscono” di fatto il Nord con 780 miliardi di euro di credito sul totale di 1.306 miliardi: in Lombardia il 25% del credito e il 16% della popolazione; Campania e Sicilia le regioni più sfavorite.

Read More

Banche: Unimpresa, crediti marci a 122 miliardi, al Sud boom di prestiti scaduti

Analisi del Centro studi dell’associazione sulla geografia bancaria delle sofferenze, delle inadempienze probabili e sui prestiti scaduti che nel Mezzogiorno (Centro, Sud, Isole) rappresentano oltre il 67% del totale nazionale. Anche le sofferenze (categoria peggiore di finanziamenti bancari non rimborsati) risultano di più al Sud (51,7%) rispetto al Nord (48,3%). Complessivamente, i crediti deteriorati sono così distribuiti: 50,8% nelle regioni settentrionali e 49,2% in quelle meridionali: 83,1 miliardi si riferiscono alle aziende, 8,9 miliardi alle imprese familiari, 16,6 miliardi alle famiglie e 13,6 miliardi ad altri soggetti (tra cui pubblica amministrazione, terzo settore, fondi).

Read More

Conti pubblici: Unimpresa, debito su di 20 miliardi al mese nel 2020

Effetto Covid sulle finanze statali: la corsa del debito è aumentata di quasi 10 volte quest’anno rispetto al 2019: media mensile passata da 2,4 miliardi a 19,2 miliardi. Nei primi nove mesi dell’anno in corso si è registrato un incremento di 173 miliardi, mentre nel 2019 il “rosso” era cresciuto complessivamente di 29 miliardi. Ad agosto record di liquidità del Tesoro: oltre 100 miliardi in cassa.

Read More

Banche: Unimpresa, record di acquisti di Bot e Btp, nel 2020 +56 miliardi (+18%)

Analisi del Centro studi dell’associazione: sale la dipendenza dello Stato dagli istituti di credito. Il debito pubblico sottoscritto dalle imprese bancarie vale, oggi, 372 miliardi di euro. Bot e btp pesano per l’11% sul totale degli “attivi” nei bilanci del settore bancario. Attenzione ai 35 miliardi di obbligazioni “subordinate” delle banche: le famiglie esposte per 8,2 miliardi con i titoli più a rischio.

Read More