Ucraina: Unimpresa, inflazione all’8,4% con il petrolio a 150 dollari, rischio stagflazione

L’inflazione in Italia è destinata a crescere ancora sistematicamente e arrivare, a giugno, all’8,4%. Una inevitabile, ulteriore impennata dell’indice dei prezzi al consumo verrà causata dalle crescenti tensioni per la guerra in Ucraina che stanno alimentando, in particolare, il prezzo del petrolio. Lo segnala il Centro studi di Unimpresa, basando la previsione sull’inflazione con il…

Read More

Artigiani: Unimpresa, 700mila lavoratori senza indennità da 5 mesi

Da novembre 2021, sono senza sostegno economico 700.000 artigiani e 210.000 imprese artigiane non usufruiscono del loro ammortizzatore sociale, l’indennità di sospensione. Per rifinanziare queste misure, occorrono quasi 50 milioni di euro: si tratta di 46,8 milioni di euro che riguardano una norma del provvedimento “sostegni” (decreto legge 21 del 2001) e del provvedimento fiscale…

Read More

Ucraina: Unimpresa, inflazione oltre 6% e Pil in contrazione dell’1%

L’avvio della guerra della Russia in Ucraina avrà effetti negativi sulle economie dell’area euro e sull’Italia in particolare, con un aumento aggiuntivo dell’inflazione pari all’1,8% sia quest’anno sia nel 2023, che porterà il caro-prezzi a galleggiare attorno al 6% e andare oltre, mentre il prodotto interno lordo del nostro Paese subirà un contraccolpo superiore all’1%,…

Read More

Banche: Unimpresa, sofferenze giù di 13 miliardi, PMI espulse dal circuito legale del credito

Nel corso del 2021, le sofferenze delle banche italiane sono calate di 13 miliardi di euro: una ulteriore “pulizia” dei bilanci, accelerata dalle norme europee sui prestiti deteriorati, che corre il rischio di espellere dal circuito legale del credito sia le famiglie sia le aziende, in particolare le piccole e medie imprese. Lo sottolinea il…

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 20 miliardi in 12 mesi

apporto del Centro studi dell’associazione. È credit crunch: i finanziamenti alle imprese sono scesi del 2,8% nell’ultimo anno, da 682 a 662 miliardi: -17 miliardi i crediti di breve periodo, -18 miliardi quelli fino a 5 anni e +15 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+18 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+17 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dai crediti deteriorati, calati di 18 miliardi tra novembre 2020 e novembre 2021, ma le sofferenze nette sono tornate a salire negli ultimi mesi: dai 15 miliardi di settembre ai 18 miliardi di novembre.

Read More