
E-commerce: trasformazione digitale, sostenibilità e omnicanalità spingono la crescita del commercio in Italia
Nel 2020 l’e-commerce europeo è cresciuto raggiungendo un valore di 757 miliardi di euro.
Nel 2020 l’e-commerce europeo è cresciuto raggiungendo un valore di 757 miliardi di euro.
Le PMI italiane hanno un livello di digitalizzazione di 44/100, seconde solo alle spagnole a 45/100. Circa una PMI su due ha dichiarato di aver raggiunto un livello di digitalizzazione più alto durante il periodo di pandemia. Le piccole imprese italiane prime in Europa per utilizzo di pagamenti digitali e fatturazione elettronica.
Intesa Sanpaolo ha lanciato la terza edizione di “Imprese Vincenti”, il programma grazie al quale le PMI italiane vengono inserite in percorsi di valorizzazione, visibilità e supporto allo sviluppo, advisory su competenze strategiche, formazione e workshop.
Gli ultimi mesi hanno notevolmente cambiato luoghi e modalità di lavoro. Alcuni dipendenti potrebbero essere desiderosi di tornare in ufficio, altri, invece, preferirebbero continuare a lavorare da remoto, mentre molti avranno la possibilità di operare in modo ibrido, recandosi in ufficio solo quando ha senso farlo. Ciò che non è cambiato per molte aziende, tuttavia, è l’importanza dei documenti…
Nuove tecnologie, integrazione efficace e visibilità ampliata tra i vari dipartimenti per migliorare le funzionalità dei prodotti e il vantaggio competitivo.
Lo studio dello European Center for digital Competitiveness, che misura la capacità di trasformazione digitale negli ultimi tre anni, evidenzia il balzo dell’Italia: dall’ultimo posto al secondo tra i Paesi del G7.
L’iniziativa per l’innovazione sarà attivata nella provincia di Rovigo.
Quando ho iniziato a viaggiare regolarmente in Cina, nel 2015, sono rimasto colpito dal modo in cui i consumatori cinesi, in particolare i millennial, fossero diventati sempre più digitali: i pagamenti venivano effettuati quasi esclusivamente tramite la scansione di codici QR e quasi ogni aspetto della vita quotidiana – dalla prenotazione del taxi alla ricerca…
I processi di trasformazione digitale delle imprese si intrecciano con le dinamiche della ripresa in corso. L’economia digitale si caratterizza come un driver del recupero di valore aggiunto dopo la pesante recessione del 2020. La transizione 4.0 sta spingendo la risalita degli investimenti in macchinari e impianti, anche grazie agli interventi della legge di bilancio 2021. La ripresa…
L’attuale fase di ripresa è sostenuta dagli investimenti collegati alla transizione digitale, a cui contribuisce in modo significativo il dinamismo della domanda generata dalle micro e piccole imprese. Ripresa ed economia digitale – L’analisi del fatturato dei servizi rilevato nell’indagine trimestrale dell’Istat evidenzia che nel primo trimestre del 2021 il totale dei servizi registra ricavi inferiori del…