SolarWinds, i rischi dell’infiltrazione digitale nella supply chain. Ecco quattro modi per difendersi

L’attacco Orion SolarWinds ha catapultato le vulnerabilità della supply chain sotto i riflettori, in particolare quelle che coinvolgono le applicazioni software di terze parti e i componenti hardware che compongono gran parte degli odierni ambienti IT aziendali. L’attacco, che ad oggi ha potenzialmente colpito più di 18.000 aziende, deriva da una compromissione del software Orion…

Read More

Persone, Processi e Tecnologia: sei Best Practice per il Cloud Least Privilege

Se la vostra organizzazione è come la maggior parte delle altre, lo scorso anno avrete implementato opzioni di lavoro a distanza flessibili e avviato (o accelerato) la trasformazione digitale, il tutto grazie al cloud. E probabilmente oggi vi affidate a più servizi cloud e applicazioni SaaS di quanti ne abbiate mai avuti in precedenza. Tuttavia, man…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – MPI più digitali nell’emergenza sanitaria: raddoppia la vendita con la Rete, triplica l’uso di videoconferenze

Nel corso dell’emergenza sanitaria si è osservato una significativa diversificazione dei canali di vendita e l’intensificazione dell’uso della strumentazione digitale da parte delle micro e piccole imprese, dinamica già intercettata dalle rilevazioni di Confartigianato della scorsa primavera e analizzata in una analisi pubblicata su Innovation Post. Queste tendenze sono confermate, e in alcuni casi rafforzate,…

Read More

Sicurezza digitale, la nuova priorità per aziende e consumatori

Il Covid-19 ha colpito anche il mondo della criminalità informatica. Dai dati del dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno e del servizio di analisi criminale della Polizia emerge che, complice il primo lockdown di marzo, furti e rapine sono diminuiti dando più spazio ad altre forme di criminalità evolute di carattere informatico e cibernetico: nel…

Read More

Big Data, nel 2020 +44% di dati prodotti a livello mondiale (59 zb), Musso (Primeur): “Fondamentale gestirli al meglio durante la pandemia”

Complice la pandemia, nel 2020 sono stati prodotti 59 zettabytes di dati a livello globale. Secondo Data Science Central si tratta di un trend esponenziale dato che nel 2024 il loro volume aumenterà del 152%, toccando quota 149 zettabytes. L’emergenza sanitaria ha messo in luce l’importanza di integrare i dati ai fini analitici e decisionali. È emersa…

Read More

I principali trend per la sicurezza del 2021: le previsioni di Juniper Networks

Di seguito, un’analisi di Juniper Networks sui principali trend che caratterizzeranno la sicurezza nel 2021. Il lavoro remoto offrirà straordinarie opportunità ai cybercriminali La pandemia ha reso evidenti diversi buchi nella sicurezza che nessuno aveva previsto. Reti domestiche non protette, diffusione del fenomeno BYOD e operation monolitiche hanno reso invisibili quelle minacce una volta ben rintracciabili sulla rete…

Read More

Nel mondo SAP l’innovazione ha un nome: open source

La modernizzazione del mondo SAP procede in modo inarrestabile. Le soluzioni, le piattaforme e le tecnologie open source giocano un ruolo decisivo in questo processo e si concentrano sul dominio in ambito digitale. La trasformazione digitale con le nuove architetture tecnologiche investe quasi tutte le amministrazioni, e il panorama SAP cambierà radicalmente nei prossimi anni….

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Durante l’emergenza Covid-19 triplica l’uso del cloud, sale al 58% per le piccole imprese. Al top Sicilia, Lombardia e Piemonte

L’analisi dei risultati dell’indagine dell’Istat pubblicati la scorsa settimana mette in luce alcuni cambiamenti nell’utilizzo da parte delle tecnologie ICT da parte delle imprese, peraltro già emersi in precedenti rilevazioni, nelle quali si evidenziava, durante l’emergenza sanitaria, per le piccole imprese un più inteso uso del digitale per la diversificazione dei canali di vendita e dell’e-commerce….

Read More