
Il ruolo chiave della messaggistica istantanea nella comunicazione interna ed esterna delle aziende oggi
Tempi duri, comunicazione smart. Le sfide delle aziende in epoca Covid. I risultati della ricerca condotta da Mobyt.
Tempi duri, comunicazione smart. Le sfide delle aziende in epoca Covid. I risultati della ricerca condotta da Mobyt.
Il 2020 è stato un anno di grande successo per il ransomware. Abbiamo visto sia le vecchie che le nuove famiglie scatenare il caos sui mercati a livello globale i cybercriminali hanno approfittato delle diffuse preoccupazioni legate al COVID-19, conducendo attacchi di phishing con temi legati alla pandemia e prendendo pesantemente di mira settori già…
Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita. Cresce l’Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%).
Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l’89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota.
L’approccio Zero Trust è ritenuto un elemento chiave per mitigare i rischi emergenti, mentre i controlli di gestione dell’identità e dell’accesso sono prioritari per i responsabili della sicurezza.
Il report descrive gli sforzi per proteggere l’esplosione dei dati Office 365.
I cybercriminali sfruttano falsi siti falsi, operando sotto il nome di aziende note come Pfizer e BioNTech, per approfittare della pandemia e rubare le credenziali degli utenti.
Nell’anno che è appena cominciato, il fattore umano sarà probabilmente la più grande minaccia informatica: lavorare lontano dai colleghi, attività aggiuntive da gestire, come la didattica a distanza, e livelli di stress più elevati potrebbero portare rapidamente i dipendenti a comportamenti meno rigorosi e a un generale rilassamento rispetto all’igiene della sicurezza cyber.
Sono 3.700 i server ancora in pericolo. L’analisi di Palo Alto Networks.
I dati di OpenText svelano che, tra le aziende che scelgono l’hybrid cloud, 7 su 10 riscontrano maggiore flessibilità. Tra i benefici, anche migliori livelli di collaborazione, cicli di vendita più veloci ed elevata customer satisfaction.
Con la «rete» al centro del nuovo modo di lavorare e vivere, il cybercrime si è adattato, cercando nuove forme di vulnerabilità da sfruttare. Nel 2020 si è registrato un aumento del 50% degli attacchi indirizzati ai PC personali e del 37% degli eventi DDoS.