Post Covid: la disruption delle supply chain pesa sulle imprese, ma quali sono le soluzioni?

L’aumento dei prezzi delle materie prime e i ritardi nelle consegne a causa delle chiusure asimmetriche possono rallentare la ripartenza. Le imprese, trasversalmente a settori e geografie, hanno due principali difficoltà: o non riescono a mantenere i livelli di produzione per la scarsità di semilavorati e ritardi nelle consegne; oppure vedono i margini a rischio a causa dell’aumento dei costi di noli e commodity. Cosa fare se i maggiori costi non possono essere scaricati sul cliente finale? Delle strade esistono ed è tempo per le PMI italiane di iniziare a percorrerle. Ecco come.

Read More

SolarWinds, i rischi dell’infiltrazione digitale nella supply chain. Ecco quattro modi per difendersi

L’attacco Orion SolarWinds ha catapultato le vulnerabilità della supply chain sotto i riflettori, in particolare quelle che coinvolgono le applicazioni software di terze parti e i componenti hardware che compongono gran parte degli odierni ambienti IT aziendali. L’attacco, che ad oggi ha potenzialmente colpito più di 18.000 aziende, deriva da una compromissione del software Orion…

Read More

Il modello digital twin incontra la supply chain

L’intelligenza artificiale (AI), il machine learning (ML), l’Internet of Things (IoT) e altri progressi tecnologici come la robotica hanno accelerato in modo significativo l’innovazione e la crescita nel settore della logistica e della supply chain, nell’ultimo decennio. La iper-automation (un risultato diretto di gran parte di quanto sopra) ha garantito che le reti della supply chain siano sempre più efficienti e uno dei sottoprodotti più potenzialmente impattanti dell’iper-automation è stato l’emergere del concetto di digital twin.

Read More