
Circular Cities, il bando per startup e PMI
L’obiettivo della call è la ricerca di soluzioni innovative per le città europee sfruttando il digitale.
L’obiettivo della call è la ricerca di soluzioni innovative per le città europee sfruttando il digitale.
Gli investitori professionali potranno segnalare startup e PMI innovative per co-investimenti con il Fondo Rilancio.
Con 891 progetti d’impresa presentati solo ad ottobre, cresce l’incidenza dell’incentivo nel sostenere nuove iniziative imprenditoriali.
Paura di sbagliare e incapacità di mettersi nei panni altrui possono impedire la collaborazione tra startup e grandi aziende. Ma è proprio da questa interazione che nasce la scintilla dell’innovazione.
La quinta edizione dell’Osservatorio – promosso da Assolombarda, InnovUp, Smau e la Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, con la partnership scientifica di InfoCamere e degli Osservatori del Politecnico di Milano e con il supporto di Confindustria e Piccola Industria Confindustria – conferma la forte crescita degli investimenti in startup innovative da parte delle aziende italiane e internazionali e della conseguente dinamica positiva dell’Open Innovation nel nostro Paese.
Sono 2,56 i miliardi di ricavi prodotti dalle startup e PMI innovative nel 2019, con oltre il 57% generato da startup e PMI innovative investite da Corporate Venture Capital.
Il Festival del Futuro lancia Startup Award 2020 e si rivolge a tutte le startup italiane ed europee, senza limitazioni di settore o di dimensione.
La call lanciata da EIT Manufacturing è rivolta a PMI e startup interessate a soluzioni innovative.
Fino al 30 settembre le startup potranno candidarsi per accedere alla terza edizione del programma di crescita di Endeavor Italia, sviluppato con il supporto di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Ogr Torino. Le 9 aziende più promettenti verranno selezionate per intraprendere un percorso della durata di sei mesi.
Il Ministero dello Sviluppo Economico esprime il proprio consenso all’applicazione del principio del ravvedimento operoso, per le startup e PMI innovative che al 31 luglio 2020 non hanno depositato, presso le Camere di Commercio territoriali, la richiesta attestazione di mantenimento dei requisiti. A chiarirlo è la circolare n. 1/V del 10 settembre 2020 recante chiarimenti circa il mancato deposito della…
È stato pubblicato lo studio realizzato dall’OCSE sullo sviluppo dell’ecosistema blockchain italiano e le implicazioni che questa nuova tecnologia potrà avere sulle startup e PMI innovative nel nostro Paese. Si tratta di un progetto che è stato finanziato dal MiSE con l’obiettivo di analizzare lo stato di sviluppo delle nostre imprese impegnate ad elaborare le applicazioni e le…