
La pandemia fa crollare i flussi di credito al consumo nei primi nove mesi del 2020 (-24,8%). Parziale recupero nel terzo trimestre
49^ edizione dell’Osservatorio Assofin – CRIF – Prometeia.
49^ edizione dell’Osservatorio Assofin – CRIF – Prometeia.
Questo è il primo fine settimana in cui fa il suo esordio il cashback natalizio e nonostante la partenza sia stata in salita, molti operatori e altrettanti consumatori manifestano grandi aspettative nei confronti di questa misura che, ricordiamo, sarà operativa anche nel 2021 e nel 2022. Tuttavia, le criticità di questa iniziativa sono molte e…
Si attestano su volumi elevati, oltre 2,7 milioni, per un valore di oltre 302 miliardi, le domande di adesione alle moratorie sui prestiti e superano quota 114 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i…
Dopo le costanti flessioni che perdurano ininterrottamente dal mese di marzo, con la brusca frenata coincisa con l’introduzione delle prime misure restrittive per limitare la diffusione della pandemia di Covid-19, anche a novembre si registra una pesante contrazione del numero di richieste di finanziamenti da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali contribuite sul Sistema di…
Ampliata ulteriormente la platea delle attività che possono usufruire degli indennizzi.
Analisi del Centro studi dell’associazione: sale la dipendenza dello Stato dagli istituti di credito. Il debito pubblico sottoscritto dalle imprese bancarie vale, oggi, 372 miliardi di euro. Bot e btp pesano per l’11% sul totale degli “attivi” nei bilanci del settore bancario. Attenzione ai 35 miliardi di obbligazioni “subordinate” delle banche: le famiglie esposte per 8,2 miliardi con i titoli più a rischio.
Operazione fact checking sul ddl bilancio. Alle attività produttive 3,8 miliardi e direttamente alle imprese 648 milioni. Per la sanità stanziati 1,4 miliardi, per il trasporto pubblico locale 350 milioni, per l’integrazione salariale 532 milioni. Appena 300 milioni nel 2021 per incrementare il Fondo di garanzia per le pmi e per prorogare la moratoria sui prestiti delle aziende. Pochi fondi per la riforma fiscale: 3 miliardi.
La pandemia ha accelerato sensibilmente la transizione digitale e l’e-commerce in Italia ha registrato una crescita a doppia cifra nei mesi immediatamente successivi al primo lockdown (dati VisaNet giugno 2020) Nonostante ciò, migliaia di PMI italiane rischiano di perdere vendite e fatturato se non si preparano a soddisfare i requisiti della Strong Customer Authentication (SCA), che dovranno essere applicati a…
Nel terzo trimestre i flussi netti globali dei fondi (inclusi gli Eft) sostenibili sono aumentati del 16% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre il patrimonio netto è salito del 21%. La raccolta nel trimestre è stata sostenuta dal continuo interesse degli investitori per le problematiche Esg. La crisi generata dalla pandemia ha confermato l’importanza di…
Nei prossimi giorni sarà la stragrande maggioranza dei pensionati a riceverla sul proprio conto corrente. Nel giro di qualche settimana verrà poi erogata anche ai dipendenti privati e a quelli pubblici. Stiamo parlando della tredicesima mensilità che quest’anno arriverà nei portafogli di 16 milioni di pensionati e di 18 milioni di lavoratori dipendenti. L’importo complessivo…