
CGIA – Reddito di cittadinanza: ogni neoassunto è costato allo Stato 52 mila euro, il doppio che nel privato. Spesi quasi 20 miliardi
A questa conclusione è giunta un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della CGIA.
A questa conclusione è giunta un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della CGIA.
Dopo la flessione fisiologica registrata nel mese di febbraio 2021, imputabile principalmente a non tempestive presentazioni della nuova DSU, torna a crescere a marzo il numero dei nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC) o della Pensione di Cittadinanza (PdC). Nel mese di marzo 2021, i nuclei percettori di RdC sono stati poco più di un milione, mentre i percettori di PdC sono stati 92mila, per un totale di 1,1 milioni di nuclei pari a 2,6 milioni di persone coinvolte (662mila minorenni). In relazione al primo trimestre del 2021, sono 1,5 milioni i nuclei familiari che hanno percepito almeno una mensilità di RdC/PdC, pari a 3,4 milioni di beneficiari. Sempre nel mese di marzo, la distribuzione per macroaree geografiche vede 1,8 milioni di percettori nelle regioni del Sud, 452mila nelle regioni del…