
Barometro CRIF – Richieste di credito da parte delle famiglie: il 2021 si apre in netto calo
A gennaio -13,1% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-6,6%).
A gennaio -13,1% nell’aggregato di prestiti finalizzati e personali richiesti. Diminuiscono anche le richieste di mutui e surroghe (-6,6%).
L’importo medio richiesto è di 9.124 euro (-4,1% rispetto al 2019). I prestiti a 5 anni rappresentano il 25% del totale. La fascia d’età più attiva 45 – 54 anni, ma in crescita gli under 24. Prospettive di ripresa nel 2021 ma solo in assenza di ulteriori shock.
A novembre 2020, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 5,1% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio, variazioni dovute a fluttuazioni del cambio, ad aggiustamenti di valore o a…
Dopo le costanti flessioni che perdurano ininterrottamente dal mese di marzo, con la brusca frenata coincisa con l’introduzione delle prime misure restrittive per limitare la diffusione della pandemia di Covid-19, anche a novembre si registra una pesante contrazione del numero di richieste di finanziamenti da parte delle famiglie italiane (vere e proprie istruttorie formali contribuite sul Sistema di…
È verosimile ritenere che le risorse messe a disposizione dal “Cura Italia”, dal “decreto Liquidità” e dal programma “Garanzia Italia” abbiano avvantaggiato soprattutto le banche e le imprese che comunque avevano già ottenuto un prestito prima dell’avvento del Covid. A questa ipotesi è giunto l’Ufficio studi della CGIA che dopo aver analizzato i dati degli…
Rapporto del Centro studi: i finanziamenti bancari di medio-lungo periodo alle aziende sono cresciuti di 59 miliardi negli ultimi 12 mesi. Tuttavia, la crisi economica potrebbe rallentare i rimborsi delle rate e far accumulare crediti marci sui bilanci degli istituti, oggi a quota 65 miliardi.
L’incertezza causata dalla nuova ondata di contagi si sta riflettendo direttamente sui comportamenti delle famiglie, che stanno adottando un atteggiamento prudente e sono indotte a posticipare a momenti più propizi le decisioni sull’investimento sulla casa e sugli impegni di spesa più onerosi. Dopo il ritorno in territorio positivo una volta terminato il lockdown, il mese…
Le domande di moratoria salgono a 302 miliardi di euro. Raggiungono i 15,5 miliardi di euro i volumi dei prestiti garantiti da SACE.
Rapporto sul credito. Da luglio 2010 a luglio 2020, gli impieghi alle imprese scesi di oltre il 21% da 856 a 669 miliardi. Le famiglie, invece, sono più indebitate: i prestiti ai privati sono saliti di 55 miliardi (+9,5%) da 579 a 634 miliardi.
Ad agosto 2020, i prestiti a famiglie e imprese sono aumentati del 3,9% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a famiglie e imprese (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con transazioni, ad esempio,…