Il 46% degli italiani ha un finanziamento in corso. Nel I semestre 2022 in calo l’ammontare delle rate rimborsate dalle famiglie per mutui e prestiti: 305 Euro di media al mese

La sostenibilità degli impegni finanziari resta elevata, con il tasso di default stabile all’1,1%, sui livelli più bassi degli ultimi 4 anni. In lieve calo anche l’esposizione residua, che si attesta a 31.893 euro. Metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati, 1 su 5 da mutui casa. L’evoluzione del comparto risentirà del rialzo dei tassi e dell’inflazione.

Read More

Credito e liquidità per famiglie e imprese: raggiungono i 36,4 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono ad oltre 251,6 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 36,4 miliardi di euro, su 5.659 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere…

Read More

Il 2022 si apre con un boom di richieste di prestiti da parte delle famiglie (+22,1%) mentre quelle di mutui frenano ancora (-28,2%)

A gennaio +27,0% di richieste di prestiti finalizzati che beneficiano della crescente propensione degli italiani a dilazionare gli acquisti anche con modalità ‘Buy Now, Pay Later’. Diminuisce l’importo medio dei prestiti richiesti (-13,1%). Record assoluto degli ultimi 10 anni dell’importo medio dei mutui (+5,4%).

Read More

A gennaio, i prestiti a imprese e famiglie crescono ancora, mentre diminuiscono le sofferenze

DINAMICA DEI PRESTITI BANCARI A gennaio 2022, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati dell’1,9% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie (calcolati includendo i prestiti cartolarizzati e al netto delle variazioni delle consistenze non connesse con…

Read More

Banche: Unimpresa, prestiti alle aziende giù di 20 miliardi in 12 mesi

apporto del Centro studi dell’associazione. È credit crunch: i finanziamenti alle imprese sono scesi del 2,8% nell’ultimo anno, da 682 a 662 miliardi: -17 miliardi i crediti di breve periodo, -18 miliardi quelli fino a 5 anni e +15 miliardi quelli di lungo periodo. In netta controtendenza il credito alle famiglie (+18 miliardi) trainato dal boom dei mutui (+17 miliardi). Prosegue la pulizia dei bilanci bancari dai crediti deteriorati, calati di 18 miliardi tra novembre 2020 e novembre 2021, ma le sofferenze nette sono tornate a salire negli ultimi mesi: dai 15 miliardi di settembre ai 18 miliardi di novembre.

Read More