
PNRR, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo
3,1 miliardi per le filiere industriali. Giorgetti, “rafforziamo l’autonomia strategica del Paese”.
3,1 miliardi per le filiere industriali. Giorgetti, “rafforziamo l’autonomia strategica del Paese”.
Nell’esame periodico della banca dati Infor.Mo viene evidenziato l’andamento del fenomeno infortunistico in questo comparto tra il 2014 e il 2018. Nell’ingegneria civile il livello di rischio più elevato, la caduta dei lavoratori dall’alto la modalità di accadimento più frequente.
Analisi di scenario politico e attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Con il PNRR ammontano a 66,4 miliardi le risorse destinate agli enti territoriali, si tratta di quasi il 35% dei 191,5 miliardi messi a disposizione dall’Unione Europea al nostro Paese. I Sindaci, in particolar modo, saranno chiamati a giocare un ruolo importantissimo, visto che di questi 66,4 ne dovranno “gestire” ben 40 miliardi. E non…
Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda: “Non possiamo più temporeggiare per la ‘messa a terra’ del PNRR. Il momento è cruciale per una vera rigenerazione del Paese”.
Eventi in tutta Italia per far crescere la digitalizzazione di PMI e cooperative.
Il quadro finanziario del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) destina alla missione della transizione green 59,46 miliardi di euro per il periodo 2021-2026, il 32,1% delle risorse. Con i 9,16 miliardi del fondo complementare le risorse della missione salgono a 68,66 miliardi di euro. Complessivamente, tra le diverse missioni, il Piano destina per gli…
Con la propria storia e con la preparazione che lo storytelling può dare, si potrà dimostrare a investitori, mercati ed eventuali interlocutori del PNRR di essere già pronti e allineati a tutte le transizioni (umane, digitali e ambientali) che il futuro ci chiede.
Senza un piano industriale preciso, basato su presupposti come l’innovazione tecnologica, la transizione ecologica o l’inclusione sociale, difficilmente le aziende potranno beneficiare dei 235 miliardi di Euro destinati dal Governo alle 6 Missioni previste dal Piano.
Proiezioni Lombardia 2021: PIL +5,2%, Consumi +3,4%, Investimenti +15,6%. Export Lombardia 2021: nel primo trimestre +3,5%. Imprese attive Lombardia 2021: a maggio +0,9%. PNRR: tra il 2021 e il 2026 alla Lombardia previsti 35,2 miliardi di euro con un’incidenza sul PIL regionale dell’8,8%.