
Nel 2020 la crisi ha colpito più le aree del Nord-ovest e del Nord-est
Nel 2020 il calo del Pil nazionale in volume è di -8,9%, Nord-ovest e Nord-est -9,1%, Centro -8,8%, Sud -8,4%.
Nel 2020 il calo del Pil nazionale in volume è di -8,9%, Nord-ovest e Nord-est -9,1%, Centro -8,8%, Sud -8,4%.
Nei primi mesi dell’anno lo scenario internazionale è stato caratterizzato da una decisa ripresa del commercio mondiale e da un progressivo miglioramento della produzione, seppure con tempistica e ritmi eterogenei tra i paesi. Per l’Italia si prevede una sostenuta crescita del Pil sia nel 2021 (+4,7%) sia nel 2022 (+4,4%). Nel biennio di previsione l’aumento…
Nel I trimestre 2021, Pil +0,1% rispetto al trimestre precedente; -0,8% in termini tendenziali.
Online la Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana del mese di aprile 2021.
Nei prossimi quattro anni la ripresa economica, in Italia, dovrebbe tradursi in 336 miliardi di euro di prodotto interno lordo aggiuntivo. Dal 2021 in poi, il pil italiano salirà costantemente: dai 1.651 miliardi del 2020 ai 1.987 miliardi del 2024. Complessivamente, la crescita, nel quadriennio, consentirà di creare 336 miliardi extra di pil: 102 miliardi…
Nel I trim 2021 Pil -0,4% sul trim precedente, -1,4% sul I trimestre 2020.
Allentamento delle restrizioni a febbraio non evita un forte calo dei consumi che per alberghi e attività legate al tempo libero arriva a -70%.
Nel IV trimestre 2020, Pil -1,9% rispetto al trimestre precedente; -6,6% in termini tendenziali.
Nel 2020 il Pil (in volume) è diminuito dell’8,9% rispetto al 2019; il rapporto deficit/Pil è pari al -9,5%.
Nel IV trim 2020 Pil -2,0% sul trimestre precedente, -6,6% sul IV trimestre 2019.