
I datori di lavoro italiani prevedono per il quarto trimestre 2021 il mercato del lavoro più vivace dal 2003
Annunciati i risultati della Ricerca sulle prospettive occupazionali di ManpowerGroup (MEOS) per il quarto trimestre 2021.
Annunciati i risultati della Ricerca sulle prospettive occupazionali di ManpowerGroup (MEOS) per il quarto trimestre 2021.
Negli ultimi 25 anni si riduce la quota di Pil del Mezzogiorno sul totale Italia e occupazione cresce 4 volte meno della media nazionale. In 2020 ricchezza pro capite al Sud 18mila euro, oltre 34mila al Centro-Nord. Turisti stranieri spendono più al Centro-Nord che al Sud.
A luglio diminuisce l’occupazione (-0,1%). Scende anche il tasso di disoccupazione, al 9,3%.
A giugno prosegue la crescita dell’occupazione. Scende invece il tasso di disoccupazione, al 9,7%.
Nel 2020 il calo del Pil nazionale in volume è di -8,9%, Nord-ovest e Nord-est -9,1%, Centro -8,8%, Sud -8,4%.
A maggio la stima degli occupati continua a crescere (+36mila). Il tasso di disoccupazione scende al 10,5%.
Ad aprile l’occupazione nell’artigianato e nelle piccole imprese è cresciuta dello 0,4% rispetto al mese precedente. Un dato estremamente confortante, in linea con l’andamento nazionale dell’occupazione e con i numeri relativi alla nati-mortalità delle imprese che, per quanto riguarda l’artigianato, registra un +0,2% sull’anno scorso, il primo incremento dopo oltre dieci anni di continui assottigliamenti di questa platea…
L’analisi dei dati Istat pubblicati stamane indica ad aprile 2021 il proseguimento della crescita dell’occupazione già registrata nei due mesi precedenti: da gennaio si registra un incremento complessivo di 123 mila occupati, trainato dall’aumento di 183 mila dipendenti a termine. Nonostante il recupero in corso, gli effetti della pandemia sono ancora profondi: rispetto a febbraio…
Ad aprile la stima degli occupati continua a crescere. Sale anche Il tasso di disoccupazione, al 10,7%.
Il procedere della campagna vaccinale e il conseguente allentamento delle restrizioni sociali cominciano a far sentire il proprio effetto anche sull’occupazione. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole dal 2014, all’inizio della stagione di riforme che ha profondamente modificato il mercato del…