
Nel secondo trimestre 2022 gli occupati sono 175 mila in più rispetto al primo trimestre 2022 (+0,8%)
Nel II trimestre 2022 il numero di occupati aumenta di 175 mila unità (+0,8%) rispetto al trimestre precedente.
Nel II trimestre 2022 il numero di occupati aumenta di 175 mila unità (+0,8%) rispetto al trimestre precedente.
A giugno occupazione in aumento (+0,4%). Tasso di disoccupazione stabile all’8,1%.
Nel quarto trimestre 2021, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e del 6,2% rispetto al quarto trimestre 2020; un andamento coerente a quello dell’attività economica misurata dal Pil che è aumentato dello 0,6% in termini congiunturali e del 6,2% in termini tendenziali. Dal lato dell’offerta di…
Nel II trimestre 2021 il numero di occupati aumenta di 338 mila unità (+1,5%) rispetto al trimestre precedente.
A luglio 2021 si registra un contenuto calo del numero di occupati e una stabilità del tasso di occupazione, ma grazie alla forte crescita registrata nei precedenti cinque mesi si osserva una variazione rispetto a gennaio 2021 di 550 mila occupati in più. In particolare, i dipendenti a termine sono cresciuti di 327 mila unità (+12,2%), i…
A luglio diminuisce l’occupazione (-0,1%). Scende anche il tasso di disoccupazione, al 9,3%.
Nel primo trimestre 2021, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, registra una diminuzione di -0,2% rispetto al trimestre precedente e di -0,1% rispetto al primo trimestre 2020; il Pil è aumentato dello 0,1 in termini congiunturali e diminuito dello 0,8 in termini tendenziali. Dal lato dell’offerta di lavoro, nel primo trimestre 2021 il numero…
Ad aprile la stima degli occupati continua a crescere. Sale anche Il tasso di disoccupazione, al 10,7%.
A marzo la stima degli occupati è in crescita. Il tasso di disoccupazione scende al 10,1%.
Nel terzo trimestre 2020 le dinamiche del mercato del lavoro, oltre ad essere ancora influenzate dalle perturbazioni indotte dall’emergenza sanitaria, sono positivamente influenzate dal forte recupero congiunturale dei livelli di attività economica. L’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, registra una decisa ripresa rispetto al trimestre precedente (+21,0%), pur risultando ancora inferiore ai livelli registrati…