STUDI CONFARTIGIANATO – Crisi del lavoro concentrata sugli indipendenti: -294 mila occupati autonomi in 17 mesi di pandemia

A luglio 2021 si registra un contenuto calo del numero di occupati e una stabilità del tasso di occupazione, ma grazie alla forte crescita registrata nei precedenti cinque mesi si osserva una variazione rispetto a gennaio 2021 di 550 mila occupati in più. In particolare, i dipendenti a termine sono cresciuti di 327 mila unità (+12,2%), i…

Read More

Indagine CNA: poco efficienti le strutture pubbliche per il collocamento e la formazione

Oltre la metà delle micro imprese italiane è intenzionata ad assumere personale nei prossimi sei mesi. Ma la crescita dell’occupazione è fortemente frenata dalle difficoltà, in molti casi dalla impossibilità, incontrate per reperire le figure professionali necessarie all’attività aziendale. A rilevarlo una indagine condotta dalla CNA su un campione di oltre 2mila tra artigiani, micro e piccole imprese, rappresentativo della realtà…

Read More

Il lavoro nero “produce” 78 miliardi di Pil; e dove ce n’è di più, il rischio infortuni è più elevato

Il lavoro nero presente in Italia “produce” ben 77,8 miliardi di euro di valore aggiunto. Una piaga sociale ed economica, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, che, su base regionale, presenta livelli molto diversificati. La Lombardia, ad esempio, sebbene conti oltre 504 mila lavoratori occupati irregolarmente, è il territorio meno interessato da questo triste fenomeno: il…

Read More

Contratto a tempo determinato per esigenze previste dal contratto collettivo di lavoro

Sino al 30 settembre 2022 è possibile apporre un termine superiore a 12 mesi al contratto individuale di lavoro subordinato a tempo determinato e rinnovare o prorogare lo stesso per specifiche esigenze che a tal fine saranno espressamente individuate dal contratto collettivo di lavoro nazionale, territoriale o aziendale applicato. In ogni caso, la durata complessiva del contratto non può eccedere il limite di 24 mesi.

Read More