
Il lavoro è cambiato per sempre: i dipendenti – soprattutto i più giovani – vogliono flessibilità e decidere dove e quando lavorare
Fondamentali gli aspetti di sicurezza informatica e accesso alle risorse.
Fondamentali gli aspetti di sicurezza informatica e accesso alle risorse.
Istat, Ministero del lavoro, Inps, Inail e Anpal pubblicano la nota congiunta sull’occupazione.
Nel trimestre previsti 1,5 milioni di contratti: 436mila nell’industria e oltre 1 milione nei servizi.
Introdotta clausola per incentivare le assunzioni di lavoratori da aziende in crisi.
Effetto Cig Covid e blocco licenziamenti per posizioni a tempo indeterminato: +419.000 su giugno 2019.
Annunciati i risultati della Ricerca sulle prospettive occupazionali di ManpowerGroup (MEOS) per il quarto trimestre 2021.
Nel II trimestre 2021 il numero di occupati aumenta di 338 mila unità (+1,5%) rispetto al trimestre precedente.
A questa conclusione è giunta un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della CGIA.
Marco Dell’Uomo, Italy Country Leader di Alight Solutions, uno tra i principali fornitori di soluzioni cloud integrate per il capitale umano e di business, spiega come e perché ci si sta muovendo, in modo permanente, verso sistemi ibridi di lavoro, soprattutto per volontà della Generazione X e dei Baby Boomer.
L’emergenza sanitaria ha accentuato l’importanza della figura del Mobility Manager, tanto da prevederne l’obbligo.
Una figura professionale sempre più centrale nelle aziende italiane. Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha stanziato un fondo di 50 milioni di euro per l’anno 2021.