
Lavoro: 505mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre
Cresce ancora (36%) la difficoltà delle imprese a reperire i profili richiesti: “introvabili” i diplomati degli Istituti Tecnici Superiori.
Cresce ancora (36%) la difficoltà delle imprese a reperire i profili richiesti: “introvabili” i diplomati degli Istituti Tecnici Superiori.
La ripresa in corso è caratterizzata da segnali di tensione sui fattori produttivi delle imprese. Le strozzature nelle catene di approvvigionamento globali generano una forte pressione sui costi di acquisto delle commodities da parte delle micro e piccole imprese (MPI) mentre il lavoro, soprattutto quello qualificato e specializzato, risulta più difficile da reperire, coinvolgendo in particolar modo…
Lo studio legale fa il punto sulle opportunità del futuro del lavoro e inaugura i nuovi uffici di Milano, rinnovati secondo una visione flessibile e sostenibile.
Salario minimo per legge a 9 euro lordi all’ora? Non serve, c’è già. Se conteggiamo anche la liquidazione (o TFR), istituto che tra i grandi paesi d’Europa è presente solo in Italia, nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) sottoscritti dalle principali associazioni datoriali e sindacali, la retribuzione oraria è già oggi superiore ai 9…
Ad agosto l’occupazione nell’artigianato, nelle micro e nelle piccole imprese risulta in leggera diminuzione. Ma rimane in aumento su base annua grazie a sette mesi di crescita ininterrotta. Con i dati su assunzioni e cessazioni che mostrano un mercato del lavoro finalmente sbloccato. A rilevarlo l’Osservatorio lavoro CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze…
Ad agosto l’occupazione diminuisce (-0,3%). Tasso di disoccupazione stabile al 9,3%.
Molti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori sono preoccupati e sperano nell’effetto annuncio; ovvero che entro il prossimo 15 ottobre la gran parte dei 3,7 milioni di dipendenti del settore privato che non si sono ancora vaccinati lo facciano. Se ciò non dovesse avvenire, tante aziende potrebbero trovarsi nella condizione di dover bloccare l’attività lavorativa, perché…
Pubblicato il 19esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale Inail: alla data dello scorso 31 agosto segnalate all’Istituto 3.067 infezioni di origine professionale in più rispetto alla fine di giugno (+1,7%). I casi denunciati dall’inizio della pandemia sono quasi 180mila, 747 dei quali con esito mortale.
Il numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile 2020 al 31 agosto 2021, per emergenza sanitaria, è pari a 6.293,2 milioni di cui: 2.669,5 milioni di CIG ordinaria, 2.229,2 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 1.394,6 milioni di CIG in deroga. Nel mese di agosto 2021…
Il bisogno di felicità delle diverse generazioni di collaboratori al centro della “Happiness Week at Work”: dai boomer, 3 su 4 desiderosi di un miglior work-life balance, alla X generation, che rappresenta il 35% della forza lavoro moderna, fino ai millennial, per i quali contano fiducia e coinvolgimento. E gli Z worker? La maggioranza spinge per l’hybrid work.