Lavoro: Unimpresa, tagliola su somministrazione, a rischio 100.000 posti

Corre il rischio di far saltare oltre 100.000 posti di lavoro, incentivando il nero, la norma volta a reintrodurre il limite di 24 mesi per la durata dei lavoratori in somministrazione inviati in missione. Il vincolo è contenuto in un emendamento presentato dall’onorevole Susy Matrisciano (Movimento 5 Stelle). Tale misura, nel porre un limite temporale…

Read More

Contagi sul lavoro da Covid-19, nel 2021 tra gennaio e novembre in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)

Le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail dall’inizio della pandemia sono 185.633 con 797 decessi, di cui sette su 10 sono avvenuti l’anno scorso. Rispetto al monitoraggio di fine ottobre, l’incremento registrato dal nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, è di 2.486 casi (+1,4%).

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Imprese e lavoro indipendente femminile, tra pandemia e ripresa: un focus sulle tendenze di genere

Sul mercato del lavoro a ottobre 2021 l’occupazione rimane inferiore dello 0,8% rispetto ai livelli pre-crisi di febbraio 2020, combinazione di una calo dell’1,1% della componente femminile di intensità doppia rispetto a quella degli uomini (-0,6%). L’analisi per posizione evidenzia che, mentre gli occupati dipendenti a ottobre 2021 hanno recuperato i livelli pre-crisi di febbraio…

Read More

Forte crescita dell’occupazione nel terzo trimestre 2021

L’Istat, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal hanno pubblicato la Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione nel terzo trimestre 2021. Nel terzo trimestre 2021 l’input di lavoro, misurato in termini di Ula (Unità di lavoro equivalenti a tempo pieno), aumenta sia in termini congiunturali (+1,5% rispetto al secondo trimestre 2021)…

Read More

Sos caporalato e lavoro nero: con il Covid sono in aumento

Da sempre a braccetto, caporalato e lavoro nero, soprattutto nel settore dell’agricoltura, hanno assunto dimensioni preoccupanti; secondo alcune stime, infatti, in Italia sarebbero circa 200 mila le persone vulnerabili, ovvero braccianti costretti a lavorare in condizioni di grave sfruttamento. Una piaga sociale presente non solo nel Mezzogiorno, anche se questa ripartizione geografica presenta livelli di…

Read More

Più di 5 milioni di assunzioni nei primi 9 mesi del 2021, +19% rispetto allo stesso periodo del 2021

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi nove mesi del 2021 sono state 5.265.000, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+19%) dovuto alla marcata crescita osservata a partire da marzo 2021. Essa ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuata per le assunzioni con contratti di somministrazione…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Sale al 48,4% la difficoltà di reperimento di operai specializzati nell’edilizia

L’analisi degli ultimi dati dell’Istat evidenziano che il lavoro dipendente ha interamente recuperato i livelli pre-crisi, mentre si conferma che la crisi del lavoro si concentra sul lavoro indipendente. A ottobre 2021 gli occupati dipendenti, al netto della stagionalità, salgono di 130 mila unità (+0,7%), un recupero trainato dal lavoro a termine (+147 mila occupati,…

Read More