Rapporto ASviS 2020: in Italia la pandemia colpisce soprattutto le donne, nel 2020 peggiorano gli indicatori relativi alla parità di genere e all’occupazione femminile

Secondo i dati del Rapporto ASviS 2020 relativo al Goal 5 dell’Agenda 2030 (Parità di genere), le donne sono le più colpite dalla crisi sul piano occupazionale, ma anche per l’accesso ai servizi per la salute sessuale e riproduttiva e per l’aumento della violenza domestica durante il lockdown. Buoni gli interventi legislativi contro la violenza e la discriminazione di genere.

Read More

Lavoro: 282mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. In crescita la quota di imprese che prevede di assumere

Sono quasi 282mila gli ingressi previsti dalle imprese per il mese di ottobre, in calo del 27,9% rispetto ad ottobre 2019. Sale al 13% la quota di imprese che programmano assunzioni (erano il 10% a settembre). In un quadro economico complessivamente ancora caratterizzato da forte incertezza per l’andamento dell’emergenza sanitaria e per i tempi di…

Read More

Crollano i tirocini in Italia: – 48% nel primo semestre 2020

Secondo i dati elaborati dalla Repubblica degli Stagisti, sommando il primo e il secondo trimestre del 2020, sono partiti solo 96.376 stage. Contemi (Appalavoro.it): «Per arginare almeno in parte questo problema, consigliamo ai giovani di curare la propria presenza on line, di creare una video presentazione professionale e di formarsi al meglio con corsi professionali».

Read More

Piano di welfare aziendale a titolo premiale – Chiarimenti dell’AdE

Con risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, l’Agenzia delle Entrate (AdE) ha chiarito che non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente le opere e i servizi che il datore di lavoro offra a categorie omogenee di lavoratori in forza di un regolamento aziendale istitutivo di un piano di welfare premiale; resta in ogni…

Read More

Internet: competenze digitali essenziali per 7 assunti su 10, e-skill difficili da reperire per quasi il 30% delle figure ricercate

Foto di bongkarn thanyakij da Pexels In Italia si stimano quasi 55 milioni di cittadini attivi su internet, ovvero il 92% della popolazione totale mentre per lavorare nelle imprese italiane le competenze digitali sono richieste per 7 assunti su 10, pari a 3,2 milioni di lavoratori. Ma il 28,9% di questi profili, vale a dire circa 940 mila…

Read More

Lavoratori ‘fragili’ e attività di sorveglianza sanitaria

Foto di Norma Mortenson da Pexels Con riguardo alla nozione di lavoratore ‘fragile’ vigente sino al 15 ottobre 2020 ai sensi dell’articolo 90, comma 1 del D.L. 19 maggio 2020, n. 34, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha precisato che la sola età anagrafica del lavoratore non è condizione sufficiente a determinare lo stato di…

Read More