Osservatorio Cig: oltre 4 miliardi di ore autorizzate dall’Inps per l’emergenza sanitaria, -22,6% a dicembre

Il numero totale di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1° aprile al 31 dicembre 2020, per emergenza sanitaria, è pari a 4.048,6 milioni di cui: 1.901,0 milioni di CIG ordinaria, 1.349,2 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 798,4 milioni di CIG in deroga. L’insorgere dell’epidemia in Italia alla…

Read More

Inps: nei primi 10 mesi del 2020 il Covid-19 ha colpito duramente il mondo del lavoro

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi dieci mesi del 2020 sono state 4.347.000, con una forte contrazione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%) dovuta agli effetti dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 che ha determinato la caduta della produzione e dei consumi. Tale contrazione, particolarmente negativa nel mese di aprile…

Read More

Il mercato del lavoro affronta il 2020 (e si prepara al 2021)

Iniziato da poco il 2021 si tirano le somme sull’anno appena trascorso, un anno particolare che ha cambiato, forse anche per sempre, le dinamiche del mondo del lavoro. Sercanto, motore di ricerca di lavoro, ha analizzato il trend del mercato del lavoro a livello internazionale, scoprendo come questo influenzerà quelle che saranno le skills richieste dalle aziende in futuro.

Read More

Legge di Bilancio 2021: incentivi all’assunzione, esonero contributivo e misure di politica attiva

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2021 sono state introdotte misure incentivanti l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di lavoratori di età inferiore a 36 anni e di donne lavoratrici che abbiano compiuto il cinquantesimo anno d’età e siano disoccupate. È stato altresì esteso l’ambito temporale d’applicazione dell’esonero contributivo ‘Decontribuzione…

Read More

Lavoratori ‘fragili’: ripristino del regime di protezione

La Legge di Bilancio 2021 ha ripristinato il regime di tutela indennitaria dei lavoratori ‘fragili’ vigente sino al 15 ottobre 2020, stabilendo che l’assenza dal lavoro nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 28 febbraio 2021 in ragione dello stato di ‘fragilità’ debba intendersi equiparato al ricovero ospedaliero (art. 26, c. 2 del…

Read More

CNA: Lavoro, rischio quiete prima della tempesta

A novembre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole ha registrato un andamento sostanzialmente piatto. All’apparenza un dato positivo, considerata la crisi socio-economica persistente, ma che è stato determinato in gran parte da fattori esterni al mercato del lavoro: dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. Una situazione che fa pensare al rischio di…

Read More