
A dicembre occupazione stabile: il tasso di disoccupazione scende al 9,0%
A dicembre l’occupazione è stabile. Tasso di disoccupazione scende al 9,0%.
A dicembre l’occupazione è stabile. Tasso di disoccupazione scende al 9,0%.
A trainare la crescita record dell’Italia nel 2021 sono state le imprese artigiane, micro e piccole. La differenza con i Paesi “pari taglia” la fanno proprio i “piccoli”: la loro duttilità permette al sistema produttivo di adeguarsi con più rapidità alle nuove esigenze. Una eccellenza messa in risalto da diversi indicatori. Come l’andamento dell’occupazione, che l’anno scorso tra…
Trasformazione digitale e costruzioni hanno trainato la ripresa occupazionale.
A dicembre 2021 retribuzioni contrattuali +0,1% su novembre 2021 e +0,7% su dicembre 2020.
Il 5% del tessuto imprenditoriale è formato da piccole e medie imprese, dove dipendenti e imprenditori lavorano sempre più a stretto contatto. Quali sono nello specifico le misure di welfare più adottate dalle imprese italiane? Quali le eccellenze del nostro paese?
Il 23esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail, pubblicato oggi insieme alle schede regionali aggiornate, per la prima volta riporta anche il dato delle infezioni di origine professionale riconosciute e indennizzate dall’Istituto dall’inizio della pandemia alla data del 31 dicembre 2021.
Uno degli indicatori statistici che descrive la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro misura la quota di coloro che non hanno un lavoro, né sono inseriti un percorso di istruzione o formazione (NEET, acronimo di Not in Education, Employment or Training). Nel confronto internazionale, tra gli Stati membri dell’Unione Europea si osserva un’ampia variabilità nei tassi di NEET….
Lo ha comunicato l’Inps nel suo Osservatorio sul precariato.
Nell’anno 2021 sono state autorizzate complessivamente 2.821,2 milioni di ore, il 35% in meno rispetto all’anno precedente. Le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate a dicembre 2021 sono state 37,3 milioni. Nel mese di novembre 2021 erano state autorizzate 25,4 milioni di ore: di conseguenza, la variazione congiunturale è del +47,0%. A dicembre 2020, le…
L’Italia è il fanale di coda in Europa per parità di genere: occupazione femminile inferiore del 18% rispetto a quella maschile. Solo il 28% dei manager è donna.