Cassa integrazione e nuove procedure telematiche: le nuove circolari dell’INPS

Con la Circolare n. 47 del 28 marzo 2020, l’INPS fornisce chiarimenti sulle misure previste dagli articoli 19, 20, 21 e 22 del Decreto “Cura Italia”, nel caso della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. La Circolare si concentra sull’ambito soggettivo di applicazione del trattamento ordinario di cassa integrazione e dell’assegno ordinario, precisando che possono beneficiare del trattamento ordinario…

Read More

Lavoro: ecco perché il cacciatore di teste è la scelta giusta

In Italia quella del cacciatore di teste, internazionalmente conosciuto come head hunter, è una figura ancora poco conosciuta. Certo, esistono delle imprese che da anni si rivolgono più o meno regolarmente a delle società di head hunting per individuare un nuovo talento da inserire in organico, ma ci sono anche tante imprese che non hanno mai pensato di…

Read More

Le professioni del Recovery Plan: i sei lavori del futuro secondo Feltrinelli Education

Il Recovery Plan creerà 90mila posti di lavoro destinati ai giovani entro il 2023 su 750mila/1 milione di posizioni complessive. Un’opportunità enorme da cogliere per risollevare un Paese alle prese con una delle peggiori crisi economiche della storia. Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità sono le tre parole chiave da cui partire per effettuare un’analisi del fabbisogno che il mercato del lavoro esprimerà nei prossimi anni.

Read More

Papa (Deloitte): I giovani italiani più stressati e in ansia per la pandemia rispetto ai loro coetanei nel mondo. Fondamentale aumentare l’attenzione delle aziende sulla salute mentale nei luoghi di lavoro

Il network ha analizzato l’impatto della pandemia sulla salute mentale dei Millennial (1983-1994) e della GenZ (1995-2003) sul posto di lavoro. I Millennial italiani sono meno aperti rispetto alla media globale con i loro datori di lavoro sulla loro salute mentale: più di due terzi (68%) non ha potuto parlare apertamente dello stress e dell’ansia causati dalla pandemia. Anche tra la GenZ italiana (44%) è diffusa l’opinione che il proprio datore di lavoro non abbia fatto niente per supportare il proprio benessere mentale durante la pandemia. Il miglioramento delle politiche aziendali con riguardo ai temi di diversità e di inclusione, di sostegno al lavoro femminile e di tutela della salute mentale è tra i principali cambiamenti richiesti.

Read More