
Le imprese del mid-market guardano di più all’estero per la crescita
Anche le imprese italiane seguono il trend, il 24% (+6% rispetto al 1° semestre 2020) è fiducioso di aumentare i propri ricavi fuori dai confini nazionali.
Anche le imprese italiane seguono il trend, il 24% (+6% rispetto al 1° semestre 2020) è fiducioso di aumentare i propri ricavi fuori dai confini nazionali.
Il deal di Natale lascia aperte le porte del Regno Unito, primo paese a riemergere dal Covid: sarà il mercato più appetibile secondo gli analisti.
I settori più importanti per le vendite B2c online all’estero sono Fashion (7,1 miliardi, 53%), Food (1,9 miliardi, 14%) e Arredamento (1,1 miliardo, 8%). L’Export online B2b vale 127 miliardi, -5%, pari al 29% delle esportazioni complessive. I principali mercati di sbocco sono Germania, Francia e Regno Unito.
A seguito del successo registrato dai webinar svolti a marzo, l’EU-Japan Centre for Industrial Cooperation propone anche ad aprile incontri online per le aziende e gli operatori interessati al Giappone.
A febbraio 2021 importazioni +4,2%, esportazioni -0,7% su mese, saldo commerciale +4.114 milioni.
L’agenzia nazionale per l’internazionalizzazione del sistema camerale e la Camera di Commercio milanese aprono gratuitamente le porte di Pavilion Italia, il marketplace di Agenzia ICE e Tencent, a brand e aziende dei settori di interesse strategico per l’export della produzione italiana in Cina.
100 nuovi manager a disposizione delle aziende italiane per traghettarle sempre più velocemente verso il commercio digitale.
Il Prof. Philip Kotler, padre del marketing moderno, si appresta a compiere novant’anni. Ciononostante continua a tracciare la via per studenti, professionisti e aziende. Oggi più che mai il marketing è necessario alle aziende per uscire dalla crisi generata dalla pandemia. In particolare, il marketing digitale è una leva imprescindibile per le piccole e medie…
La maggiore domanda di packaging plastic-free traina le vendite di macchine che fabbricano imballaggi cartacei, per le quali è prevista una crescita del valore dell’export dagli 89 milioni di euro del 2019 a 138 milioni nel 2024. Aldo Peretti (presidente Acimga): “Mercato ricco e ad alta marginalità”.
A gennaio 2021 export +2,3%, import +1,2%; prezzi all’import +1,2% su dicembre 2020.