Allarme CGIA: l’artigianato non regge l’urto del Covid. Un nuovo lockdown sarebbe il colpo del ko

Anche a causa del Covid, l’artigianato è sempre più in affanno. Nei primi 6 mesi di quest’anno le imprese del settore sono diminuite di 4.446 unità; facendo scendere il numero complessivo presente in Italia a quota 1.291.156. Sia nel I (-10.902) che nel II trimestre 2020 (+6.456) i saldi sono stati tra i peggiori degli ultimi…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Moda italiana leader in UE. La ripresa è trainata dagli investimenti: le MPI investono 1,1 miliardi di euro, interventi green per il 63% delle MPI

L’Italia è leader nell’Unione europea nel comparto della Moda: con oltre 472 mila addetti è il primo paese dell’Unione europea a 27 per occupazione dei settori del tessile, abbigliamento e pelli. La struttura imprenditoriale della moda italiana si fonda sulle micro e piccole imprese, diffuse sul territorio. Una analisi di Confartigianato sul settore, ripresa nel report settoriale di…

Read More

All’inizio del quarto trimestre, il PMI Flash dell’eurozona segnala di nuovo un calo

Nel mese di ottobre, l’attività economica dell’eurozona ha riportato di nuovo una contrazione poiché l’accelerazione della crescita della produzione manifatturiera è stata superata dal peggioramento della flessione del settore terziario causato dalle crescenti preoccupazioni sul Covid-19. La Germania rappresenta l’unica nota positiva visto che la Francia ed il resto dell’eurozona hanno complessivamente registrato un declino…

Read More

Nel 2018 le imprese industriali e dei servizi generano un valore aggiunto di 806 miliardi, +3,4% sul 2017

Nel 2018 le imprese industriali e dei servizi generano un valore aggiunto di 806 miliardi, +3,4% sul 2017. Rispetto all’anno precedente nel 2018 il valore aggiunto aumenta del 2,8% nell’industria in senso stretto e del 4,1% nei servizi. Oltre la metà del valore aggiunto (55,9%) è generato dai gruppi di impresa. Nelle imprese appartenenti a…

Read More

Mezzo milione di imprese giovani, quasi il 10% del totale. Ma sono 80mila in meno di 5 anni fa

Sono più di mezzo milione le imprese di giovani con meno di 35 anni oggi presenti in Italia. Un numero importante, pari all’8,7% di tutto il sistema produttivo nazionale anche se in calo di 80mila unità rispetto a 5 anni fa. Sono alcune delle principali informazioni emerse a margine dell’Assemblea di Unioncamere, tenutasi ieria Roma….

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Macchinari driver della ripresa: +20% investimenti in 2 anni. Report sulla Meccanica il 30 ottobre in webinar per MECSPE

Gli investimenti in macchinari rappresenteranno un driver della prossima ripresa, favorendo la crescita della produttività e la transizione digitale e green dell’economia italiana. Come evidenziato da una analisi pubblicata nei giorni scorsi, la prossima manovra dovrebbe imprimere una accelerazione ai processi di accumulazione di capitale delle imprese. Nel dettaglio, il quadro macroeconomico programmatico presentato nella Nota di aggiornamento…

Read More

Ad agosto 2020 produzione nelle costruzioni +12,9% su luglio e +12,8% su base annua

Ad agosto 2020 l’Istat stima che su base mensile l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti del 12,9%, confermando la tendenza positiva iniziata da maggio, dopo le flessioni registrate nei mesi precedenti a causa del lockdown. Nella media del trimestre giugno – agosto 2020, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni mostra una crescita del 70,8%…

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Le imprese reagiscono alla crisi, ma la recrudescenza del Covid-19 rischia di dimezzare la ripresa 2021

Il sistema delle imprese mostra vitalità e capacità di reazione alla crisi da Covid-19, ma il peggioramento mondiale della situazione sanitaria potrebbe compromettere la ripresa. L’esame dei dati pubblicati venerdì scorso dall’Istat evidenzia ad agosto 2020 un aumento dell’attività manifatturiera del 7,1% rispetto a luglio, mentre tende a stabilizzarsi l’andamento su base tendenziale (-0,5% rispetto un anno…

Read More