STUDI CONFARTIGIANATO – In ‘area rossa’ il 33,5% del PIL, il 38,2% del made in Italy e una alta vocazione artigiana. Il profilo delle tre aree

Il light lockdown di novembre predisposto dal Governo con Dpcm dello scorso 3 novembre, modula in chiave territoriale le misure restrittive per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 e prevede che il Ministero della salute suddivide le Regioni italiane in tre aree di criticità – rossa, arancio e gialla – nelle quali si applicano specifici interventi di contenimento, il cui profilo…

Read More

Nel 2020 cala il fatturato della contract logistics: 77,8 miliardi di euro, -9,3%. Il Covid accelera l’innovazione di settore e cambia le priorità dei manager logistici

Durante il lockdown crolla il fatturato delle imprese logistiche per la maggior parte dei settori e dei canali di vendita (tranne e-commerce, food e healthcare). Ma a partire da giugno il settore segna una robusta ripresa, con un +6% dei volumi rispetto allo stesso periodo del 2019.

Read More

Commercio: scarseggia la liquidità, a gennaio il picco delle chiusure

Il picco delle chiusure delle imprese del settore del commercio è atteso nei primi mesi del prossimo anno. Lo rende noto l’Unioncamere intervenuta alla Camera in audizione presso la 10° Commissione Attività produttive sul tema del rilancio del commercio. Un’indagine effettuata ad ottobre sulle imprese del commercio e dei pubblici esercizi dal Centro studi delle…

Read More

Dl Ristori: Giovannini (ASviS) in audizione al Senato, bene ridurre impatto seconda ondata Covid-19, ma eliminare asimmetrie e pensare al vero cambiamento

La crisi ha impattato negativamente sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, come dimostrato dal Rapporto ASviS 2020. Già a maggio, l’ASviS ricordava che le politiche pubbliche, oltre a minimizzare gli effetti indesiderati causati dalla crisi, hanno il compito di stimolare al massimo la resilienza trasformativa del sistema economico, per la creazione di un diverso modello di…

Read More

CGIA: causa Covid, quest’anno ogni italiano perde quasi 2.500 euro. Il Pil del Sud torna indietro di 31 anni (al 1989)

A causa del Covid, quest’anno ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro (precisamente 2.484), con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano. A stimare la contrazione del valore aggiunto per abitante a livello provinciale ci ha pensato…

Read More