
Congiuntura Confcommercio: è di nuovo emergenza consumi (-8,1%)
A ottobre crollano servizi ricreativi (-73,2%), alberghi (-60%), bar e ristoranti (-38%).
A ottobre crollano servizi ricreativi (-73,2%), alberghi (-60%), bar e ristoranti (-38%).
Confesercenti Caserta affianca aziende e imprese del territorio alle prese con l’emergenza con uno sportello SOS.
A seguito dell’ordinanza del Ministero della salute dello scorso 13 novembre entrano da ieri nell’area arancione le regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Marche mentre l’area rossa si estende, comprendendo Campania e Toscana, portando alla modifica del precedente quadro delle tre aree di rischio. Peggiorano le condizioni di gravità e di rischio dell’epidemia per cinque territori…
A ottobre 2020 indice per l’intera collettività (NIC) +0,2 su settembre e -0,3% in un anno.
In un panorama di segni negativi ci sono filiere e settori che si differenziano: sanità e alimentare, risparmiati dai blocchi produttivi e sostenuti dall’emergenza e dalle spese necessarie, ma anche commercio on-line e Microsettori legati alla digitalizzazione, che hanno visto nascere nuove opportunità con le limitazioni imposte ai movimenti. Spazi di recupero nel 2021 anche per i Microsettori delle costruzioni, complice il Superbonus al 110%, e per moto e bici, spinte dai rischi legati alla fruizione del trasporto pubblico in ambito urbano.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il parere n. 2575267 del 10 novembre 2020 cui fornisce chiarimenti in riferimento al prolungamento dell’iscrizione di una startup innovativa ai sensi dell’art. 38, comma 5, del DL 34/2020. L’oggetto del quesito si riferisce alla proroga di 12 mesi del termine di permanenza delle #startup innovative nella sezione speciale…
Le previsioni della Commissione europea per l’Italia pubblicate giovedì scorso evidenziano per quest’anno un calo del PIL del 9,9% un rimbalzo del +4,1% nel prossimo anno, peggiorando quelle del Governo contenute nel Documento programmatico di bilancio 2021 varato lo scorso 19 ottobre (-9% quest’anno e +6% nel 2021). Nel 2021 il PIL italiano rimarrà al…
Strage annunciata tra i piccoli: già oggi fatturato dimezzato per 370.000 microimprese, 415.000 in crisi di liquidità. L’allarme dei commercialisti: basta cattiva burocrazia o moriranno.
In dieci anni aumenta di oltre il 30% il reddito complessivo generato dal comparto, ma scende del 22,6% il reddito medio pro capite.
Quest’anno la Federlazio, in considerazione della crisi sanitaria e della conseguente crisi economica causata dal Coronavirus, ha ritenuto opportuno modificare in maniera sostanziale i contenuti della consueta indagine congiunturale. Come ben evidenziato nel titolo, negli ultimi mesi le PMI del Lazio hanno mostrato un andamento decisamente discontinuo. Si è passati da una azione di grande “resistenza”…