
A causa del peggioramento dell’emergenza sanitaria, crolla la fiducia sia delle imprese sia dei consumatori
A novembre indice del clima di fiducia consumatori da 101,7 a 98,1; fiducia imprese da 92,2 a 82,8.
A novembre indice del clima di fiducia consumatori da 101,7 a 98,1; fiducia imprese da 92,2 a 82,8.
Prezzi produzione: a ottobre industria +0,6% e costruzioni edifici +0,2% su mese; servizi +0,1% su trimestre precedente.
La politica economica, anche in questa fase difficile, deve guardare lontano. Per rilanciare l’economia italiana serve una politica fiscale espansiva che, per contenere il rapporto debito/PIL, deve massimizzare il tasso di crescita, focalizzando le risorse a favore degli investimenti. La crescita della dotazione di capitale dovrà interessare anche la Pubblica amministrazione, dopo il crollo del 29,9% degli investimenti…
Nel terzo trimestre 2020 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi aumenti del 26,7% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra una diminuzione, in termini tendenziali, del 6,9%. L’indice del fatturato dei servizi nel terzo trimestre 2020 mostra una netta ripresa, registrando variazioni congiunturali positive in tutti i settori. In particolare, l’incremento…
Strage di imprese durante la pandemia: sono quasi 100.000 i fallimenti in sei mesi, più di 15.000 al mese, circa 4.000 a settimana, oltre 544 al giorno. Da aprile a settembre di quest’anno sono cessate in Italia oltre 98.000 imprese: si tratta di 27.000 realtà del commercio, 12.500 del settore edilizio, oltre 8.600 del turismo…
Le donne stanno pagando il conto più salato della crisi innescata dal Covid 19. Frenate nella voglia di mettersi in proprio dalla pandemia, le donne d’impresa mostrano una maggior necessità di supporto economico e finanziario e sono meno fiduciose degli uomini su un rapido rientro alla produttività pre Covid. E’ quanto emerge dalle più recenti…
Con la nuova ordinanza del Ministero della salute dello scorso 20 novembre, l’Abruzzo è entrato nell’area rossa, portando ad una ulteriore modifica del precedente quadro delle tre aree di rischio. Con la nuova configurazione territoriale, in area rossa, caratterizzata da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto, si collocano Abruzzo, Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte, Toscana,…
Flash PMI Composito della Produzione nella zona Euro a 45.1 (50.0 a ottobre). Valore più basso in 6 mesi. Flash PMI delle Attività Terziarie nella zona Euro a 41.3 (46.9 a ottobre). Valore più basso in 6 mesi. Flash PMI della Produzione Manifatturiera nella zona Euro a 55.5 (58.4 a ottobre). Valore più basso in 4 mesi. Flash PMI del Manifatturiero nella zona Euro a 53.6 (54.8 a ottobre). Valore più basso in 3 mesi.
Fatturato ancora in crescita: +3,8% in Italia e +3,3% all’estero. Le imprese a controllo estero sono sensibilmente più grandi delle imprese domestiche (93,2 addetti rispetto a 3,6). La dimensione media delle controllate italiane all’estero è invece pari a 75,1 addetti. Le multinazionali estere residenti in Italia hanno, in media, una produttività del lavoro più alta…
Presentato al Senato il secondo Rapporto Censis-Tendercapital sui Buoni Investimenti: “La sostenibilità al tempo del primato della salute”.