La seconda ondata Covid frena la ripresa dell’economia europea

Dopo il marcato aumento nel terzo trimestre, nell’area dell’euro l’attività economica è attesa diminuire nel quarto, condizionata dall’emergenza sanitaria e dalle nuove misure di contenimento della diffusione del Covid. L’inflazione annuale si attesterà su livelli decisamente contenuti per poi accelerare progressivamente a partire dal primo trimestre del 2021. Il quadro previsivo è caratterizzato da una…

Read More

Confindustria e SRM presentano il Check-up Mezzogiorno: “Forte impatto del Covid sull’economia meridionale, urgente accelerare la programmazione dei fondi Ue”

L’Indice Sintetico dell’Economia Meridionale continua a scendere e registra, nel 2020, secondo le stime preliminari, un calo di oltre 40 punti rispetto all’anno precedente, il più basso registrato a partire dal 2007. Gli effetti recessivi della pandemia sul PIL nel 2020 si prevede che siano appena meno pronunciati nel Sud (-9%) rispetto al Centro-Nord (-9,8%), ma…

Read More

Prometeia: dai fondi europei una spinta da 1,2 punti di Pil. Ma servono le riforme strutturali

In Italia, dopo il calo atteso del Pil nell’ultimo trimestre del 2020 (-3,2%) e nel primo del 2021 (-0,4%), l’attività dovrebbe riprendere in misura più sostenuta a partire dall’estate dell’anno prossimo, grazie anche all’arrivo dei primi fondi del Next Generation EU. Sull’utilizzo efficace ed efficiente dei 209 miliardi a disposizione si gioca la sfida principale dei prossimi anni.

Read More

UCIMU-sistemi per produrre: dopo il crollo del 2020, l’industria italiana costruttrice di macchine utensili robot e automazione vede la ripresa già nel 2021

La pandemia esplosa quasi un anno fa ha profondamente compromesso i risultati dell’industria italiana di settore che ha registrato, nel 2020, cali a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici. Il 2021 si annuncia però di tenore completamente diverso e, anche se non sarà pienamente recuperato il terreno perso in questi dodici mesi, le…

Read More

A ottobre 2020 produzione nelle costruzioni -1,8% su settembre e +1,6% su base annua

A ottobre 2020 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell’1,8% rispetto a settembre. Nella media del trimestre agosto – ottobre 2020 la produzione nelle costruzioni aumenta del 13,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario della produzione nelle costruzioni (i giorni lavorativi di…

Read More