
Istat: a novembre, crollo delle vendite al dettaglio
A novembre 2020 vendite -6,9% su ottobre, -8,1% su base annua.
A novembre 2020 vendite -6,9% su ottobre, -8,1% su base annua.
Lo studio legale internazionale Herbert Smith Freehills ha pubblicato il quarto report annuale sull’attività di M&A: in Italia, nel 2020, +70% in termini di valore di operazioni. Nel 2021 il mercato mostrerà segni di ulteriore, graduale ripresa.
Fino all’arrivo del Covid-19 la performance delle esecuzioni immobiliari risultava in miglioramento in Italia, con una durata media delle procedure passata da 5 a 4,7 anni. L’emergenza sanitaria e il lavoro da remoto hanno contribuito ad accelerare la digitalizzazione dei processi in 5 dei principali tribunali italiani su 10, con lo svolgimento delle udienze da remoto e riparti…
L’Istat ha effettuato la seconda edizione dell’indagine rapida sulla situazione e prospettive delle imprese nell’emergenza sanitaria Covid-19, rivolta alle aziende con almeno 3 addetti. Si tratta di circa un milione di imprese, con oltre 12 milioni di addetti che, nel complesso, rappresentano quasi il 90% del valore aggiunto e circa tre quarti dell’occupazione complessiva delle…
Con la legge di Bilancio 2021 è salito a 3,8 miliardi l’importo a disposizione del fondo per il nuovo contratto di lavoro degli statali. Considerando gli effetti che questa decisione avrà anche sui dipendenti delle amministrazioni periferiche, si raggiunge una disponibilità di spesa complessiva pari a 6,7 miliardi di euro: il 26 per cento in…
Dopo un lungo periodo di assordante silenzio e di assenza di progetti in tema di vacanze cominciano ad affiorare le prime idee e qualche timidissima programmazione di ferie. Lo indica l’indice calcolato da SWG per Confturismo-Confcommercio che, dopo il record negativo di novembre, recupera 9 punti e si attesta a 48 – su scala da 0…
Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. I ricercatori hanno usato un modello di trasmissione del virus per stimare l’impatto di diverse strategie di mitigazione, introducendo anche la stima del rischio nei diversi settori produttivi.
III trim 2020: deficit/pil al 9,4%, reddito disponibile famiglie +6,3% dopo il calo del trim scorso.
A dicembre 2020 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,3 su novembre e -0,1% in un anno.
Due dei tre sottosettori principali hanno registrato una crescita. Sostenuto aumento dei nuovi ordini ricevuti. I ritardi nelle consegne hanno spinto l’inflazione dei costi di acquisto al livello massimo in 22 mesi.