
Fatturato dell’industria stabile a gennaio
A gennaio 2021 il fatturato diminuisce dell’1,6% su base annua.
A gennaio 2021 il fatturato diminuisce dell’1,6% su base annua.
Il mercato del Mobile advertising cresce del 9% e raggiunge 1,9 miliardi di euro.
L’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 79% con una incidenza più che doppia rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi europei (la Francia è al 56%, il Regno Unito al 50%, la Germania al 43%). Non solo….
Nel IV trimestre 2020 prezzi abitazioni +0,3% sul trimestre precedente e +1,6% in un anno.
Se non ci saranno nuovi intoppi, le risorse messe a disposizione dal “decreto Sostegni” arriveranno a imprese e lavoratori autonomi subito dopo Pasqua. In buona sostanza, saranno accreditati sul conto corrente delle attività interessate almeno 3 mesi e mezzo dopo dalle chiusure imposte nel dicembre scorso dall’allora governo Conte. Pertanto, questi soldi, messi a disposizione…
Analisi del Centro studi dell’associazione sull’area di disagio sociale: ai 4 milioni di disoccupati, vanno aggiunti 6,3 milioni di occupati ma in situazioni instabili o economicamente deboli: il totale della platea di soggetti in difficoltà contempla 10 milioni e 406mila persone. Erano 9,2 milioni nel 2015.
A gennaio 2021 produzione nelle costruzioni +4,5% su dicembre 2020 e -1,5% su base annua.
La recessione scatenata dalla pandemia da Covid-19 è stata innescata da shock di domanda interna ed estera, che ha interessato la domanda di servizi delle famiglie e il crollo dei flussi turistici. Un rilevante cluster di servizi che è stato penalizzato dalla caduta della domanda è rappresentato dalle imprese di lavanderia e pulitura di articoli tessili e…
“Nel Gender pay gap, il differenziale retributivo tra uomini e donne, le piccole imprese sono le meno sessiste”. A sottolinearlo è la presidente di CNA Impresa Donna, Maria Fermanelli. “L’Istat nel suo Report sulla struttura delle retribuzioni in Italia, diffuso oggi, rileva – continua – che il differenziale medio nazionale è del 6,2%. Ma la forbice è molto ampia e va dal…
Allentamento delle restrizioni a febbraio non evita un forte calo dei consumi che per alberghi e attività legate al tempo libero arriva a -70%.