Brennero: con i divieti al traffico merci del Tirolo a rischio 136 miliardi di interscambio Italia-Ue

L’Europa sta ripartendo dopo l’ennesima ondata del Covid. Ma l’Italia (e non solo) soffrono i limiti alla libera circolazione delle merci imposti da una strozzatura geografica e politica: quella del valico del Brennero. Da qui, lungo l’asse Scandivano-Mediterrano, passano le nostre merci esportate in tutta Europa (con Germania come principale destinataria), per un valore di…

Read More

Economia lombarda, la manifattura cresce di più rispetto alla media italiana (+8,7%) ma salgono anche la disoccupazione giovanile (19,2%) e la quota di NEET (15,7%)

La produzione manifatturiera in Lombardia cresce di più rispetto a quella italiana, prosegue anche ad aprile l’aumento della fiducia delle imprese manifatturiere del Nord Ovest, crescono infatti aspettative di produzione e ordini sia per il mercato interno che per quello estero. In forte calo invece l’occupazione dei giovani nel 2020 che si traduce in parte in disoccupazione ma…

Read More

Confartigianato – Allarme rincari delle materie prime: costano 19,2 mld/anno alle piccole imprese. Ripresa a rischio

Sulle speranze di ripresa economica delle piccole imprese incombe il continuo rialzo dei prezzi delle materie prime. L’allarme arriva da Confartigianato. L’Ufficio studi della Confederazione ha rilevato che ad aprile 2021 gli aumenti dei prezzi delle commodities non energetiche sono stati del 33,4% rispetto ad un anno prima, con un’accelerazione dei rincari che a marzo di quest’anno si attestavano al +24% rispetto allo…

Read More

CGIA – Dl Sostegni bis: in arrivo 18 miliardi di contributi a fondo perduto. Complessivamente coperto solo il 13% delle perdite

Col nuovo decreto Sostegni, la cui approvazione, si spera, avverrà entro la prossima settimana, il Governo Draghi dovrebbe erogare 18 miliardi di contributi a fondo perduto alle aziende e alle partite Iva in difficoltà economica. Questo importo andrà ad aggiungersi ai 27 miliardi di sussidi fino ad ora versati alle imprese in questi 14 mesi…

Read More

L’escalation dei prezzi delle materie prime, una gelata di primavera sulla ripresa 2021 nel report di Confartigianato

L’analisi dei dati dell’ultimo Bollettino economico della Bce conferma l’escalation dei prezzi delle materie prime: ad aprile 2021 quelle non energetiche, valutate in euro, registrano prezzi in salita del 33,4% rispetto ad un anno prima (era +24% a marzo) e quelle non alimentari arrivano a crescere del 51,4%. Il confronto su base annua risente del crollo…

Read More