STUDI CONFARTIGIANATO – Oltre 27 mila MPI nella bolla del gas. Quotazioni 5 volte più elevate rispetto 12 mesi prima

L’analisi degli ultimi dati sui prezzi al consumo, pubblicati venerdì scorso dall’Istat, mostra un’accelerazione dell’inflazione, che sale a +2,5%, trainata dall’incremento del 20,2% dei prezzi dei beni energetici. Nel confronto internazionale proposto dall’OCSE, relativo al mese di agosto, l’Italia registra un peso della componente energetica sul tasso di inflazione di 1,6 punti, superiore rispetto a Germania…

Read More

CGIA, DL Green Pass da cambiare: oggi 2 milioni di lavoratori rimarranno a casa

Oggi 2 milioni di lavoratori non potranno recarsi in fabbrica o in ufficio perché impossibilitati a farsi il tampone per ottenere il Green Pass. Purtroppo, le farmacie e le strutture pubbliche/private dedicate a questo servizio non sono in grado di compiere giornalmente un numero di test sufficienti per coprire la domanda. Lavoratori che, loro malgrado, saranno costretti a rimanere a casa senza retribuzione. La denuncia è sollevata dall’Ufficio studi della CGIA. I numeri Secondo le stime del Governo sarebbero 3 milioni i lavoratori italiani senza il certificato verde, il 13…

Read More

Centro Studi Confindustria: la risalita del PIL italiano è più forte delle attese

La risalita del PIL italiano è più forte delle attese: il Centro Studi Confindustria prevede un +6,1% nel 2021, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022 (Tabella A). L’ampia revisione al rialzo è spiegata dall’impatto più contenuto della variante Delta del Covid, anche grazie a efficacia e capillarità delle vaccinazioni in…

Read More

Inflazione: allarme Unimpresa, con rialzo medio del 3,4% in Ue aumento dei prezzi fuori controllo fino a +50%

Analisi del Centro studi dell’associazione: l’aumento dell’inflazione innescherá inevitabilmente una rilevante crescita dei costi per l’acquisto delle materie prime che si rifletterà sui listini per i consumatori finali, con incrementi che potrebbero sfiorare il 50%, in particolare su alcuni beni di prima necessitá, su prodotti alimentari e su quelli energetici, caratterizzati da maggiore volatilità.

Read More