Congiuntura Flash di Confindustria: nel 2021 forte il rimbalzo del PIL italiano, frenata a fine anno per scarsità di materiali e contagi

Nel 2021 è forte il rimbalzo del PIL italiano, nonostante la frenata a fine anno causata da scarsità di materiali e nuovi contagi. Il 2021 potrebbe chiudersi con un PIL al +6,3/6,4%, L’industria rallenta ma è in crescita, i servizi restano in recupero pur con qualche ombra, gli occupati sono in risalita. I consumi privati trainano il rimbalzo, gli investimenti crescono ancora, mentre frena l’export italiano di beni. Il caro-energia penalizza imprese e famiglie italiane, l’Eurozona mostra qualche difficoltà, mentre gli USA accelerano a fine anno.

Read More

STUDI CONFARTIGIANATO – Meccanica in ripresa, con spinta domanda interna e made in Italy +5,5% vs pre-Covid-19. Presentato al MECSPE il Rapporto 2021

La ripresa in corso è trainata dagli investimenti, una componente della domanda che in Italia presenta un maggiore dinamismo rispetto agli altri paesi europei. Un impulso determinante al recupero in corso proviene dalla domanda interna di macchinari, sostenuta dal credito di imposta per gli investimenti per la ‘transizione 4.0’. Le caratteristiche del ciclo economico avviato…

Read More

Deloitte: quotate a Piazza Affari sempre più green. Il 53 per cento delle relazioni finanziarie del 2020 prende in considerazione il cambiamento climatico

In un solo anno è cresciuta dell’11 per cento la percentuale di società quotate sul mercato MTA di Borsa Italiana che menzionano il cambiamento climatico nella propria informativa. È la prima volta che più del 50 per cento delle società analizzate include il fattore clima nei propri report annuali.

Read More

Gli stranieri in Italia nel 2020: 3,2 milioni sono lavoratori attivi, 267mila pensionati e 301mila percettori di prestazioni a sostegno del reddito

Nell’anno 2020 sono 3.760.421 i cittadini stranieri, comunitari e non, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.192.588 (84,9%) sono lavoratori attivi, 266.924 (7,1%) pensionati e 300.909 (8,0%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 69,0%, pari a 2.594.210 stranieri, proviene da Paesi extra UE, 298.627 (7,9%) da Paesi UE15 e 867.584 (il 23,1%)…

Read More

Monitor distretti triveneti al 1° sem: export +3,8%. Superati i livelli dello stesso periodo del 2019

Importante il contributo dei distretti veneti, più di 14 miliardi di euro, in aumento del 2,4%, seguiti dai distretti del Trentino-Alto Adige con 2,5 miliardi di euro e un incremento del 6,4%. Migliore performance quella dei distretti del Friuli-Venezia Giulia che accrescono le esportazioni del 15,6% e toccano il livello di 1,3 miliardi di euro.

Read More

Il fatturato generato dai produttori di software gestionale tocca i 17,3 miliardi di euro nel 2020 (+16% rispetto al 2019)

Il fatturato generato dai produttori di software gestionale tocca i 17,3 miliardi di euro nel 2020 (+16% rispetto al 2019), tuttavia la crescita del mercato e dei livelli di diffusione delle soluzioni non si traduce in una maggiore maturità di utilizzo. Solo il 29% delle PMI e PA utilizzatrici ha integrato almeno in parte i software adottati per una digitalizzazione complessiva dei processi.

Read More