
Avezzano, uno sportello a sostegno delle imprese
L’iniziativa in collaborazione con Conapi, l’associazione sindacale della provincia L’Aquila.
L’iniziativa in collaborazione con Conapi, l’associazione sindacale della provincia L’Aquila.
La quarta uscita dell’Osservatorio “LOCKDOWN: come e perché sta cambiando le nostre vite”, curata da Nomisma in collaborazione con CRIF.
Online il nuovo report trimestrale di MISE, Unioncamere e InfoCamere.
#Iorestoacasa per tanti italiani è stato l’occasione per riscoprire tradizioni gastronomiche tipicamente tricolore, come la pasta fatta a mano, o la pizza o magari il pane. A certificare questa nuova tendenza antistress al fai da te culinario anche sui prodotti da forno, è la rilevazione dei prezzi all’ingrosso effettuata dalle Camere di Commercio ed elaborata…
Flash PMI Composito della Produzione nella zona Euro a 13.5 (29.7 a marzo). Record minimo da luglio 1998. Flash PMI delle Attività Terziarie nella zona Euro a 11.7 (26.4 a marzo). Record minimo da luglio 1998. Flash PMI della Produzione Manifatturiera nella zona Euro a 18.4 (38.5 a marzo). Record minimo da giugno 1997. Flash PMI del Manifatturiero nella zona Euro a 33.6 (44.5 a marzo). Valore minimo in 134 mesi.
Le imprese possono iscriversi e dare la loro disponibilità a fornire prodotti e/o servizi utili a fronteggiare l’emergenza.
Informazioni a misura di impresa per l’emergenza Coronavirus. A idearlo e metterlo a punto è Unioncamere, in collaborazione con InfoCamere, che ha realizzato una piattaforma online per aiutare gli imprenditori a districarsi nella marea di provvedimenti, nazionali e regionali, diretti al contenimento della diffusione del virus. Raggiungibile all’indirizzo https://ripartireimpresa.unioncamere.it/ il portale consente una ricerca mirata…
Galassi (A.P.I.): “Il Governo e la nuova Task Force sono al lavoro sulla fase 2, ma gli effetti della serrata sulle imprese sono devastanti. Le misure sono inadeguate. A rischio chiusura circa 1 milione di PMI. Serve un piano strategico di intervento chiaro e un coordinamento centralizzato a livello UE”.
La discesa del WTI a -37 $/b è effetto di una caduta della domanda talmente forte da aver portato all’esaurimento dello spazio di stoccaggio disponibile. Ciò getta più di un’ombra sulle tempistiche di ripresa delle quotazioni nella seconda metà del 2020, e apre a numerosi interrogativi per il futuro.
A febbraio 2020 il fatturato +0,9% e gli ordinativi -2,6% su base annua.