
Nel mese di maggio l’inflazione in Italia torna negativa per la prima volta da ottobre 2016
A maggio 2020 l’indice dei prezzi al consumo NIC -0,1 su aprile e -0,1% in un anno.
A maggio 2020 l’indice dei prezzi al consumo NIC -0,1 su aprile e -0,1% in un anno.
A maggio 2020 indice del clima di fiducia consumatori a 94,3; fiducia imprese a 51,1.
Nel I trimestre 2020 l’indice del fatturato dei servizi diminuisce del 7,2% su base annua.
Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali (GDPR) ha imposto a qualsiasi azienda che intrattiene rapporti commerciali con i cittadini europei di apportare modifiche significative entro il maggio 2018, data della sua entrata in vigore. Nel suo primo anno di applicazione, il GDPR ha indubbiamente portato alle imprese un nuovo standard in termini di…
Le famiglie vedono “nero” per il proprio futuro e quello del Paese. Già persi tra 2007 e 2019 quasi 22mila euro di ricchezza procapite. Il 30% questa estate non farà vacanze, saltati gli acquisti di mobili, auto, elettrodomestici.
La spesa della cosiddetta Fase 2 è troppo alta e corre il rischio di impedire la ripresa della maggior parte delle attività economiche: almeno l’80% delle piccole e medie imprese italiane preferirà restare chiusa oppure potrebbe essere costretta a farlo nell’arco di poche settimane. Tra acquisti per i dispositivi di sicurezza anti Covid, norme per…
Le evidenze della settima uscita dell’Osservatorio “LOCKDOWN: come e perché sta cambiando le nostre vite” curata da Nomisma in collaborazione con CRIF.
Senza aiuti, entro fine anno 100 mila in meno.
DL Rilancio, credito e ripartenza imprese: il punto di Mauro Bussoni
Confesercenti Torino: “Pubblici esercizi, una ripartenza promettente. I clienti stanno tornando in buon numero e le prenotazioni per la cena di stasera sono tante”
Fase 2: Confesercenti-SWG, avvio lento. Riaperto il 72% delle attività ma solo un italiano su tre è tornato ad acquistare
23 Maggio, 2020 Comunicati Stampa, In evidenza, Notizie
Il sondaggio: il 68% delle imprese riaperte finora ha lavorato in perdita. Riavvio sotto le attese per bar e ristoranti, bene i parrucchieri. Ma bisogna estendere i sostegni alle imprese anche in questa fase.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Sintesi per CNA Lombardia, gli effetti del Covid-19 sulle economie del Paesi europei si fanno sentire sensibilmente: il PIL nazionale del primo trimestre 2020 segna un calo del 4,8% rispetto al primo trimestre 2019. Le previsioni per l’intero 2020 oscillano tra il – 8% del recente Documento di Economia e…