
Nel 2021, dopo la flessione del 2020 (-0,2%), i prezzi al consumo tornano a crescere in media d’anno (+1,9%), registrando l’aumento più ampio dal 2012 (+3,0%)
A dicembre 2021 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,4% su novembre e +3,9% in un anno.
A dicembre 2021 l’indice dei prezzi al consumo NIC +0,4% su novembre e +3,9% in un anno.
Non c’è ambientalismo che tenga il giorno dell’Epifania. Nelle calze della Befana da un capo all’altro dell’Italia continua a imperare il carbone. Dolce, ovviamente, e per quanto possibile a base di zucchero italiano. Festa dei bambini per eccellenza (e infatti nella religione cristiana l’Epifania celebra la manifestazione della divinità di Gesù ai tre Re Magi) oltre…
Si tratta del budget più basso degli ultimi anni. Quest’anno sotto la cappa meno calzette di dolci, ma più regali utili.
L’investimento in macchinari determina diffusi benefici sul sistema produttivo. I nuovi macchinari rappresentano, soprattutto per le piccole imprese, un rilevante componente della spesa per l’innovazione, aumentano la sicurezza sul lavoro, adottano tecnologie energy saving, contribuendo al calo del 17,7% dell’intensità energetica delle imprese manifatturiere nell’ultimo decennio e alla riduzione delle emissioni di gas serra. La crescente digitalizzazione di macchine e…
La scaleup friulana BizAway traccia un profilo della situazione dei viaggi d’affari per i prossimi 12 mesi: “Una delle chiavi della ripresa sarà la digitalizzazione dei processi in ottica sia di semplificazione che di sostenibilità ambientale”.
Nel I trim 2021 le convenzioni notarili sono 214.804, +6,1% sul trim precedente. Nel II trim sono 263.651, +5,1%.
Edizione speciale del talk New Normal Live presentato da Filippo Poletti e Monica Bormetti.
La crescita della produzione e dei nuovi ordini rimane vicina ai valori massimi dell’indagine. Forte espansione dei livelli occupazionali a causa dell’aumento record del lavoro inevaso. Pur rimanendo elevata, rallenta la pressione inflazionistica.
PMI finale del manifatturiero dell’eurozona di dicembre a 58.0 (stima flash: 58.0, finale di novembre: 58.4). La riduzione modesta della pressione sulla fornitura ha favorito la crescita record dell’indagine delle giacenze. La crescita generale del settore continua a deludere e diminuisce leggermente la pressione inflazionistica.
Lombardia e Piemonte regioni-guida, dorsale adriatica in affanno.