
A febbraio, per l’ottavo mese consecutivo, l’inflazione accelera, raggiungendo un livello (+5,7%) che non si registrava da novembre 1995
A febbraio 2022 indice per l’intera collettività (NIC) +0,9% su gennaio e +5,7% in un anno.
A febbraio 2022 indice per l’intera collettività (NIC) +0,9% su gennaio e +5,7% in un anno.
Preoccupazione per il rialzo dei costi dell’energia ma attenzione alla trappola dei prezzi, il pericolo è l’inflazione. Le priorità di spesa riguarderanno: salute (saldo +10%), educazione dei figli (saldo +9%).
Nel quarto trimestre 2021 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi cresce del 2,1% rispetto al trimestre precedente; l’indice generale grezzo registra un aumento, in termini tendenziali, del 13,6%. Nel quarto trimestre 2021 si evidenzia una crescita congiunturale in quasi tutti i settori. Incrementi si registrano per le Agenzie di viaggio e i servizi di supporto…
A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.
Effetti negativi anche su tassi di interesse e turismo: dai viaggiatori russi 2,5 miliardi di spesa.
A febbraio indice del clima di fiducia consumatori da 114,2 a 112,4; fiducia imprese da 105,3 a 108,2.
L’avvio della guerra della Russia in Ucraina avrà effetti negativi sulle economie dell’area euro e sull’Italia in particolare, con un aumento aggiuntivo dell’inflazione pari all’1,8% sia quest’anno sia nel 2023, che porterà il caro-prezzi a galleggiare attorno al 6% e andare oltre, mentre il prodotto interno lordo del nostro Paese subirà un contraccolpo superiore all’1%,…
A dicembre 2021 il fatturato dell’industria cresce del 14,3% su base annua.
Nel mese di gennaio 2022, l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dell’1,6% su base mensile e del 4,8% su base annua (da +3,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare. L’ulteriore e marcata accelerazione dell’inflazione su base tendenziale è dovuta prevalentemente…
Spada: “I numeri testimoniano la competitività delle nostre imprese. Ora è fondamentale lavorare a una strategia di lungo periodo che dia continuità alla crescita riuscendo a cogliere l’opportunità storica del PNRR”.