
Le imprese femminili accelerano su digitale e green. Ma una su due non investe
Sono un milione e 345mila, rappresentano il 22% del totale,
ma restano più piccole, più fragili e chiudono prima.
Sono un milione e 345mila, rappresentano il 22% del totale,
ma restano più piccole, più fragili e chiudono prima.
L’imprenditoria femminile è una realtà di grande valore per l’economia nazionale. Secondo i dati Unioncamere, oltre un quarto dei ruoli imprenditoriali italiani sono coperti da donne: per la precisione, 2,8 milioni in termini assoluti equivalenti al 26,8% del complesso di titolari, amministratori e soci d’impresa del nostro Paese. Nel 69,7% dei casi le donne non svolgono una funzione ausiliaria ma sono responsabili in prima persona dello sviluppo del…
Donne in aumento nei posti di comando: +93mila rispetto a 10 anni fa.
È la spinta delle giovani di meno di 35 anni a caratterizzare l’andamento della natalità delle imprese femminili nel primo trimestre. Come mostrano i dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, rispetto alle iscrizioni registrate nei primi tre mesi del 2020, le nuove imprese fondate da under 35 aumentano dell’8,1%. Ancora molto timorose,…
Ghezzi – Presidente Donne Impresa Confartigianato Lombardia: “Vanno create condizioni per condivisione lavoro di cura. La perdita di lavoro femminile deve essere considerata un fallimento dall’intero sistema”.
Le donne stanno pagando il conto più salato della crisi innescata dal Covid 19. Frenate nella voglia di mettersi in proprio dalla pandemia, le donne d’impresa mostrano una maggior necessità di supporto economico e finanziario e sono meno fiduciose degli uomini su un rapido rientro alla produttività pre Covid. E’ quanto emerge dalle più recenti…