Unioncamere e Federmeccanica insieme per ridurre il gap tra domanda e offerta di lavoro

Le imprese meccaniche fanno fatica a trovare il 40% dei lavoratori con qualifica professionale, quasi il 44% di diplomati con indirizzo specifico e addirittura due lavoratori su tre che abbiano completato i corsi degli Istituti tecnici superiori. Proprio per ridurre questo mismatch tra domanda e offerta di lavoro, Unioncamere e Federmeccanica hanno sottoscritto un nuovo…

Read More

Industry Edu-Lab SACE: leve strategiche per la ripartenza. Al via le iscrizioni ai tavoli settoriali di SACE per imprese con progetti di crescita sostenibile in Italia e all’estero

Agroalimentare, Green Economy, Elettronica, Costruzioni e Infrastrutture, Chimico e Farmaceutico, Moda e Arredo, Automotive: questi i settori protagonisti degli Industry Edu-Lab, i nuovi laboratori formativi lanciati da SACE Education per supportare la ripartenza delle filiere italiane mediante attività di best practice sharing, formazione peer-to-peer e coaching specialistico. Ancora una volta SACE punta su un format innovativo, che pone al centro le esigenze delle…

Read More

Aosta, aperto il bando per le botteghe scuola

La Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato il bando destinato alle imprese iscritte all’Albo delle imprese artigiane per l’attivazione di corsi di formazione (Botteghe scuola) volti all’apprendimento delle tecniche di produzione di oggetti dell’artigianato di tradizione, da realizzarsi nel biennio 2021/2022. Il bando ha l’obiettivo di sostenere l’artigianato locale, preservando la tradizione e tutelandone la…

Read More

ECOSISTEMI FORMATIVI: esperienze di trasferimento delle competenze tra Big Corporate e PMI

Si è tenuto ieri, martedì 20 aprile 2021, il webinar “Ecosistemi Formativi” realizzato da iSapiens, in collaborazione con OCSE, in occasione della Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione. L’evento ha visto la partecipazione di ospiti illustri, appartenenti tra gli altri all’Università di Milano, Nokia, Fastweb, che hanno spiegato perché le Grandi realtà devono rendere competitive anche le PMI, che da…

Read More

Come intercettare il credito d’imposta formazione 4.0

La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 una delle misure cardine del Piano Transizione 4.0 – che è rappresentato dal credito d’imposta formazione 4.0, introducendo tuttavia una serie di novità. Le principali novità riguardano l‘ampliamento delle spese ammissibili, tra cui rientrano quelle sostenute per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori. Ma andiamo con…

Read More

Proroga al 30 giugno 2021 per la domanda di accesso al Fondo Nuove Competenze

È stato prorogato dal 31 dicembre 2020 al 30 giugno 2021 il termine ultimo per la stipulazione del contratto collettivo di lavoro – aziendale o territoriale – di rimodulazione dell’orario di lavoro da allegare alla domanda di accesso al ‘Fondo nuove competenze’ (FNC) e al quale è prescritto sia allegato il progetto per lo sviluppo…

Read More