
Gap sempre ampio tra Italia e resto d’Europa sui livelli di istruzione
Nel 2020 tra i 25-64enni il 20,1% possiede una laurea, il 62,9% ha almeno il diploma.
Nel 2020 tra i 25-64enni il 20,1% possiede una laurea, il 62,9% ha almeno il diploma.
Il Next Generation Plan, solo in Italia, porterà 209 miliardi di euro di cui 68 miliardi stanziati dal PNRR per la transizione energetica: è necessario per le PMI aumentare quelle figure professionali in grado di creare valore in azienda, implementando modelli di business sostenibili.
In occasione dell’evento curato da Filippo Poletti e Monica Bormetti, l’analisi del CEO della piattaforma digitale: offerte di lavoro in netta ripresa, ma pesa il mismatch tra formazione universitaria e competenze richieste. Boom di percorsi formativi digitali aziendali per skillare le risorse.
Le business school tradizionali risolvono il problema in parte, perché hanno una barriera economica all’ingresso e parlano solo alla fascia più alta della popolazione. Servono modelli innovativi e flessibili che favoriscano un patto tra scuole, studenti e aziende.
Oltre la metà delle micro imprese italiane è intenzionata ad assumere personale nei prossimi sei mesi. Ma la crescita dell’occupazione è fortemente frenata dalle difficoltà, in molti casi dalla impossibilità, incontrate per reperire le figure professionali necessarie all’attività aziendale. A rilevarlo una indagine condotta dalla CNA su un campione di oltre 2mila tra artigiani, micro e piccole imprese, rappresentativo della realtà…
Sarà assegnata tra le partecipanti al Corso Executive su NEXT Generation EU e QFP 2021/ 2027, organizzato dalla LUISS School of Government. Le iscrizioni chiuderanno il 30 agosto.
Modelli da cui prendere spunto, time management master, decision maker e molto altro: i leader del futuro sono un elaborato mix di competenze e a confermarlo sono gli esperti del settore.
Se la pandemia ha accelerato l’urgenza delle soft skill sul lavoro, in cima alle criticità oggi si pone l’efficacia personale, prima di tutto in termini comunicativi. Subito dopo la gestione dello stress – derivante dai nuovi modi di lavorare e dal cambiamento di abitudini – che è cruciale per il 63% degli intervistati, 6 rispondenti…
Ecco i primi brand che assieme a Gi Group avvieranno percorsi di formazione gratuita volti a garantire il 100% dell’occupabilità ai partecipanti.
A ridosso della scadenza del termine prorogato per accedere allo strumento di formazione finanziata, Tack TMI Italy registra come le organizzazioni italiane siano sempre più consapevoli della necessità di upskilling e reskilling.