Contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni: disponibile il codice tributo per chi ha scelto l’utilizzo del credito di imposta

Pronto il codice tributo per utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Sostegni a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza epidemiologica “Covid-19”. Con la risoluzione n. 24/E di ieri, inoltre, l’Agenzia istituisce i codici tributo per permettere la restituzione del contributo ricevuto…

Read More

Partiti i contributi a fondo perduto del Decreto Sostegni. Più di 600mila le istanze già in pagamento per un totale di quasi due miliardi di euro

Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro a favore delle imprese destinatarie dei sostegni che hanno presentato la domanda entro la mezzanotte del 5 aprile 2021. I contribuenti coinvolti vedranno accreditarsi le somme direttamente sul conto corrente indicato nella domanda…

Read More

La riduzione Imu per il fabbricato inagibile dribbla l’obbligo di prova

Con l’Ordinanza n. 8592 del 26 marzo 2021, la Corte di Cassazione ha statuito che va sempre escluso il pagamento in misura integrale dell’IMU, quando lo stato di inagibilità del fabbricato – oggetto di tassazione – costituisce un fatto notorio di comune evidenza. Ciò, a prescindere dal fatto che il contribuente abbia (o meno) presentato la domanda per usufruire del…

Read More

Entrate tributarie: nel primo bimestre dell’anno gettito pari a 67,6 miliardi

Nei mesi di gennaio-febbraio 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 67.660 milioni di euro, segnando una diminuzione di 2.920 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-4,1%). Il confronto tra il primo bimestre del 2021 e quello del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta un…

Read More

Ricerca commissionata dall’estero esclusa dal nuovo credito d’imposta R&S

Le spese sostenute per attività di ricerca e sviluppo svolte dai commissionari residenti in Italia, sulla base di contratti di commessa con soggetti esteri, devono considerarsi escluse dall’ambito di applicazione del credito d’imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative. Lo ha chiarito…

Read More

Imposta sui servizi digitali, pubblicata la Circolare dell’Agenzia delle entrate

A seguito della pubblicazione del Decreto Legge n. 41 del 22 marzo 2021 (Dl Sostegni) che sposta i termini per il versamento dell’imposta sui servizi digitali (ISD) al 16 maggio 2021, è stata pubblicata la Circolare n. 3/E – pdf che fornisce chiarimenti interpretativi attesi dagli operatori per l’applicazione dell’ISD. La circolare fa seguito al Provvedimento…

Read More

Tari agriturismo: nessuna equiparazione con le tariffe degli alberghi

L’attività agrituristica non può, in alcun modo, essere assoggettata alla medesima tariffa TARI prevista per le attività alberghiere e/o simili. Ciò, in ragione del fatto che le due attività, seppur aventi entrambe come finalità quella dell’ospitalità, sono caratterizzate, pur tuttavia, da uno scopo ultimo teoricamente diverso: per i primi, infatti, dovrebbe risultare preponderante la valorizzazione ed…

Read More

In arrivo la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche 2019 e per la trasmissione telematica e consegna della Certificazione Unica

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che nel decreto ‘Sostegni’ attualmente in corso di redazione verrà prevista la proroga dei termini per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019 e di quelli per la trasmissione telematica e la consegna della ‘Certificazione Unica’. In particolare, la prima misura consentirà agli operatori di avere tre…

Read More