Pc e tablet per i figli dei dipendenti. Zero Irpef se rimborsa l’azienda

Il rimborso erogato dall’azienda al dipendente per l’acquisto di pc, laptop e tablet per la didattica a distanza dei figli non costituisce reddito imponibile. Fuori dall’Irpef anche i voucher rilasciati per l’acquisto degli stessi dispositivi presso rivenditori convenzionati, se utilizzati per la DaD. È la risposta fornita dalle Entrate, con la risoluzione n. 37/E, al…

Read More

CGIA: siamo “controllati” da 161 banche dati fiscali

In linea puramente teorica e con una forte vena provocatoria è come se il nostro fisco avesse 161 schede su ognuno di noi dove sono fedelmente riportati la nostra capacità reddituale, i consumi e il livello di ricchezza. In altre parole, siamo sicuri di una cosa: al fisco le informazioni sui contribuenti non mancano. Quotidianamente, infatti, l’Amministrazione Finanziaria riceve e…

Read More

Contributi a fondo perduto erogati a seguito dell’emergenza Covid-19 – Decreto Sostegni. In una circolare le Entrate rispondono ai dubbi degli operatori

Non rientrano nel calcolo dei sostegni i contributi a fondo perduto erogati lo scorso anno in attuazione dei decreti emanati per far fronte alle conseguenze economiche dell’emergenza Covid-19 (Decreti “Rilancio”, “Agosto”, “Ristori”, “Natale”). Gli stessi aiuti non vanno considerati per determinare la soglia di accesso al regime forfettario, la disciplina di favore destinata alle persone…

Read More

Pronti gli indirizzi operativi per le attività 2021: sempre più spazio ai servizi “agili”, senza bisogno di recarsi allo sportello, priorità all’erogazione dei rimborsi e dei contributi a fondo perduto

L’Agenzia delle Entrate ha definito le linee guida che accompagneranno l’operato dell’Amministrazione fiscale nei prossimi mesi. Servizi ai cittadini, consulenza ai contribuenti, prevenzione dei fenomeni illeciti come quelli riconducibili a frodi fiscali: sono questi i tre indirizzi operativi contenuti nella circolare 4/E – pdf di oggi e trasmessi agli uffici, ridisegnati e calibrati in modo da tener…

Read More

Entrate tributarie: nel primo trimestre dell’anno gettito pari 99,6 miliardi

Nel periodo gennaio-marzo 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 99.683 milioni di euro, segnando un incremento di 803 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+ 0,8%). Il confronto tra il primo trimestre del 2021 e quello del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta un…

Read More

Come indicare nei REDDITI PF 2021 le detrazioni de minimis per investimenti in startup innovative al 50%

Investire in startup innovative, porta i suoi frutti! Sì perché dall’estate scorsa, il Decreto Rilancio – all’ articolo 38, comma 7, del Dl 34/2020– ha aggiornato temporaneamente la disciplina agevolativa per chi investe in startup e PMI innovative, contenuta nel Dl 179/2012, prevedendo per gli investimenti in startup innovative fino a 100mila euro, una detrazione Irpef del 50% della somma investita…

Read More

Superbonus e ricostruzione post sisma 2016-2017 in Centro Italia: arriva la Guida che spiega come usufruire dei bonus in modo semplice

L’utilizzo del Superbonus edilizio per la ricostruzione delle abitazioni danneggiate dal sisma del 2016-2017 in Centro Italia diventa da oggi molto più semplice. L’Agenzia delle Entrate ed il Commissario Straordinario alla Ricostruzione hanno messo a punto e pubblicato una Guida operativa – pdf per l’uso combinato del Superbonus e del contributo di ricostruzione concesso dallo Stato che…

Read More

Proroga al 31 maggio 2021 della sospensione delle attività di riscossione e della notifica delle cartelle

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall’art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni). La sospensione, introdotta a partire dall’8 marzo 2020 dall’art. 68…

Read More

Nuove regole IVA adeguate alle esigenze future: l’e-commerce diventa più semplice

Le nuove regole IVA entreranno in vigore il 1° luglio 2021 per offrire un sistema semplice e uniforme alle imprese di tutta l’UE. Queste norme semplificano gli attuali adempimenti IVA e riducono il carico amministrativo per le imprese che effettuano vendite online transnazionali. L’eliminazione della soglia di esenzione IVA di EUR 22/10 sui beni importati nell’UE…

Read More

CGIA: la pressione fiscale è salita al 43,1%

Nel 2020, annus horribilis dell’economia italiana, la pressione fiscale è salita attestandosi al 43,1 per cento; la stessa soglia che avevamo toccato nel 2014, a soli 0,3 punti percentuali dal record storico che abbiamo registrato nel 2013. Pressione fiscale, ricorda l’Ufficio studi della CGIA, che è data dal rapporto tra le entrate fiscali e quelle contributive sul Pil.

Read More