Fisco: Unimpresa, la giungla delle detrazioni supera quota 600 voci e vale 53 miliardi

Rapporto del Centro studi dell’associazione: la lista delle agevolazioni si è allungata sistematicamente negli ultimi 10 anni (+150%) passando dalle 241 “voci” del 2011 alle 279 del 2015, dalle 511 del 2018 fino alle 602 del 2020; la “fetta” più rilevante è riconducibile agli incentivi per immobili e ristrutturazioni (anche per risparmio energetico) che valgono più di 21 miliardi di euro ovvero quasi il 40% dell’elenco completo, mentre il “bonus Renzi” da 80 euro al mese vale 11,3 miliardi. In totale, il sistema è composto da 256 provvedimenti normativi.

Read More

Come cambiano dal 1° luglio le nuove norme europee sull’Iva per l’e-commerce

Dal 1° luglio 2021 entrano in vigore nel nostro ordinamento le nuove regole IVA UE sull’e-commerce, recepite in Italia con D.Lgs. n. 83/2021. In base al decreto, si considerano effettuate dal soggetto passivo che le facilita tramite l’uso di un’interfaccia elettronica (quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi) le vendite a distanza…

Read More

Entrate tributarie: nei primi quattro mesi dell’anno gettito pari a 133,8 miliardi

Nel periodo gennaio-aprile 2021, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 133.816 milioni di euro, segnando un incremento di 10.086 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+ 8,2%). Il confronto tra il primo quadrimestre 2021 e quello del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta un evidente…

Read More

Isa, in una circolare le regole per il periodo d’imposta 2020 . Nuovi correttivi e cause di esclusione per tenere conto degli effetti della crisi

Correttivi straordinari per tenere conto delle conseguenze economiche determinate dall’emergenza Covid-19, nuove cause di esclusione e una funzionalità per importare le informazioni relative ai dati contabili nel software “Il tuo ISA 2021”. Con la circolare 6/E di oggi l’Agenzia fornisce le indicazioni per l’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Dl n. 50/2017) per il…

Read More