Rivalutazione dei beni d’impresa e riallineamento fiscale. Online la bozza di circolare dell’Agenzia, osservazioni entro il 7 dicembre

C’è tempo fino al 7 dicembre 2021 per l’invio di eventuali contributi alla bozza di circolare sul regime fiscale della rivalutazione e del riallineamento previsti dal “decreto agosto” e sulla disciplina della rivalutazione dei beni per i settori alberghiero e termale. L’indirizzo email da utilizzare è dc.gci.settoreconsulenza@agenziaentrate.it. A domanda, risposta – Lo schema di circolare fornisce risposte ai dubbi…

Read More

Bonus edilizi e novità del Decreto legge n. 157/2021: l’Agenzia risponde ai dubbi di contribuenti e operatori

Sono online le risposte dell’Agenzia ai primi quesiti sull’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione per esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, come previsto dal Dl n. 157/2021 in materia di bonus diversi dal Superbonus. In particolare, nelle Faq appena pubblicate sul proprio sito internet, le Entrate rispondono ai…

Read More

Dalle tredicesime l’erario ci “strappa” 11,8 miliardi di euro

Per i pensionati che la ritirano alle Poste l’operazione scatterà giovedì prossimo, mentre per tutte le persone in quiescenza che la ricevono direttamente sul conto corrente il pagamento è previsto il 1° dicembre. I lavoratori dipendenti e quelli privati, infine, riceveranno l’importo entro Natale. Tuttavia, l’Ufficio studi della CGIA non ha perso tempo e ha…

Read More

Bonus “Teatro e Spettacoli”. In una Circolare il vademecum per beneficiare del credito d’imposta

Arrivano le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per richiedere il nuovo bonus destinato al settore delle attività teatrali e degli spettacoli dal vivo, così come previsto dal Dl Sostegni. Nella circolare n. 14/E – pdf pubblicata oggi vengono, infatti, fornite indicazioni su come ottenere il contributo, sotto forma di credito d’imposta del 90% delle spese sostenute nel 2020,…

Read More

Via libera al credito d’imposta al 30% per le spese per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione da Covid-19. Chi ha fatto domanda beneficerà dell’intero credito richiesto

I contribuenti che hanno presentato alle Entrate la domanda per l’accesso al credito d’imposta previsto per le spese di sanificazione e per l’acquisto dei dispositivi di protezione da Covid-19 potranno beneficiarne interamente, in misura pari quindi al 30% delle spese comunicate. Il Provvedimento firmato oggi dal direttore dell’Agenzia ha, infatti, determinato la possibilità di fruire…

Read More

Contributi a fondo perduto per le start-up: domande fino al 9 dicembre sul portale Fatture e corrispettivi

Al via il contributo fino a mille euro per le partite Iva aperte nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019. Con un provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono definite le regole per beneficiare dei fondi a sostegno dei contribuenti colpiti dall’emergenza Covid-19 che hanno attivato la partita Iva…

Read More

“Precompilata Iva”, pronte le liquidazioni precompilate. Online la comunicazione periodica del terzo trimestre 2021

Sono disponibili sul Portale Fatture e corrispettivi le Comunicazioni precompilate della liquidazione periodica Iva del terzo trimestre 2021. Potranno visualizzare la Comunicazione tutti gli operatori Iva che hanno utilizzato e validato i registri Iva precompilati relativi al terzo trimestre 2021, messi a disposizione dall’Agenzia nelle scorse settimane. Grazie alla validazione, con o senza modifiche, infatti,…

Read More

Sugar tax, per gli italiani una misura inutile e indigesta

Secondo un’indagine commissionata da ASSOBIBE e condotta da Nomisma su un campione di italiani, il consumatore non è d’accordo con la tassa sulle bevande edulcorate, rinviata al 2023, perché non produrrà alcun effetto sulle abitudini alimentari e ricadrà sui consumatori. I consumi di bevande analcoliche in Italia sono già oggi i più bassi in Europa. Le aziende hanno intrapreso da tempo un percorso con il Ministero della Salute per ridurre le calorie del 37% entro il 2022.

Read More

Entrate tributarie: nei primi nove mesi dell’anno gettito pari a 340,8 miliardi di euro

Nel periodo gennaio-settembre 2021 le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 340.865 milioni di euro, segnando un incremento di 37.367 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno 2020 (+12,3%). Il confronto tra i primi nove mesi 2021 e quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta ancora un…

Read More

E-fatture, più tempo per aderire al servizio di consultazione. La scelta sarà possibile fino al 31 dicembre 2021

Ancora due mesi per scegliere il servizio di consultazione delle e-fatture. Gli operatori Iva e i consumatori finali, infatti, potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche, continuando così a poter consultare le fatture emesse e ricevute dal 1° gennaio 2019, fino al 31 dicembre 2021. Lo prevede un provvedimento – pdf del…

Read More