
CGIA – Per l’erario è un Natale con i fiocchi: sotto l’albero troverà una “sorpresa” da 513,5 miliardi
Negli ultimi 20 anni abbiamo pagato oltre 146 miliardi di tasse in più.
Negli ultimi 20 anni abbiamo pagato oltre 146 miliardi di tasse in più.
A conclusione del convegno di Roma del 10 dicembre scorso relativo alla Riforma del Fisco, associazioni forensi e di imprese hanno presentato in Commissione Finanze la loro proposta di modifica del Garante del Contribuente.
Finalmente l’evasione fiscale diminuisce. Sebbene siano dati ancora parziali, secondo il tax gap elaborato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2019 (ultima annualità disponibile), l’evasione fiscale presente nel nostro Paese sarebbe scesa a 80,6 miliardi di euro. Se utilizziamo la stessa metodologia di calcolo anche per gli anni precedenti, negli ultimi 5 anni gli…
Dal 39% del 2005 al 42,9% del 2021: in 15 anni la pressione fiscale in Italia, misurata col rapporto tra le entrate complessive nelle casse dello Stato e il pil, ha compiuto una corsa al rialzo senza precedenti, con una crescita di quasi quattro punti in più. Il nostro Paese resta in cima alla classifica…
Sull’annosa questione dell’imponibilità – ai fini TARI – degli spazi aziendali all’interno dei quali si generano rifiuti speciali, è tornata a pronunciarsi, solo pochi mesi fa, la Commissione tributaria provinciale di Salerno, che a mezzo della sentenza n. 1891 del 22/06/2021, ha avuto modo di precisare quanto segue: “Ai sensi dell’art. 1, comma 649, della…
Questo inizio settimana sarà da “incubo” per gli imprenditori italiani che saranno chiamati a onorare la scadenza fiscale più onerosa dell’anno. Tra il pagamento degli acconti Ires, Irap, Irpef e dell’imposta sostitutiva in capo alle attività in regime forfettario, l’Ufficio studi della CGIA stima che le imprese saranno chiamate a versare all’Erario 27 miliardi di…
I titolari di discoteche, sale da ballo e di altre attività, come cinema, teatri, palestre e piscine rimaste chiuse per effetto delle restrizioni introdotte per contrastare l’epidemia, possono richiedere i contributi a fondo perduto previsti dal decreto “Sostegni bis”. È stato infatti approvato il modello e sono stati stabiliti i termini di presentazione delle istanze…
Pubblicate le linee guida delle Entrate in materia di Superbonus e altre agevolazioni nel settore dell’edilizia alla luce delle modifiche introdotte dal Dl 157/2021. La circolare n. 16/E, firmata dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, fornisce indicazioni ai contribuenti e agli operatori sui nuovi obblighi relativi al visto di conformità (che attesta il…
Online anche una Guida ad hoc delle Entrate.
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di transfer pricing sulla documentazione idonea per il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate. La circolare n. 15/E, che fa seguito al Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 novembre 2020, tiene…