Maggiorazione Irap e addizionale Irpef in Calabria e in Molise. Le istruzioni delle Entrate su come applicarle

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che il Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti e il Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza hanno constatato che nell’esercizio 2019 la Regione Calabria e la Regione Molise non hanno raggiunto gli obiettivi previsti nei rispettivi piani di rientro dai…

Read More

Contributo a fondo perduto. Oltre 900 mila domande presentate in meno di 10 giorni. 203 mila le istanze già in pagamento. Partiti gli accrediti sui conti correnti dei beneficiari per i primi 730 mln di euro

Dal 15 giugno, giorno dell’apertura del canale dedicato dell’Agenzia delle entrate, sono più di 900 mila le domande del contributo a fondo perduto inviate con l’apposita procedura gestita dal partner tecnologico Sogei. Gli ordinativi di pagamento relativi alle prime 203 mila istanze, inviate il 15 e fino al primo pomeriggio del 16 giugno per un…

Read More

In arrivo la proroga dei termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari

Per tener conto dell’impatto dell’emergenza COVID-19 sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e, conseguentemente, sull’operatività dei loro intermediari, è in corso di emanazione il DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici…

Read More

Dal 1° luglio scatta il contraddittorio preventivo. Arrivano i chiarimenti delle Entrate

Dal prossimo 1° luglio il contraddittorio preventivo sarà obbligatorio per alcune tipologie di controlli. Con la circolare n. 17/E – pdf di oggi l’Agenzia delle Entrate fornisce tutti i chiarimenti, dall’ambito applicativo ad ampio raggio delle nuove regole ai casi di esclusione e ad alcuni aspetti legati all’iter del procedimento, come la “motivazione rafforzata” che l’Agenzia deve…

Read More

Analisi e statistiche sulle dichiarazioni fiscali 2019: indici sintetici di affidabilità fiscale, Irpef titolari di partita Iva e per reddito prevalente

Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, alle dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva e in base al reddito prevalente trasmesse dai contribuenti nel 2019, relative al periodo d’imposta 2018. Si tratta di dati riferiti ad un periodo di crescita del PIL (+1,7% in termini nominali…

Read More

Bonus vacanze: quanto vale, come chiederlo, a chi spetta. In un Provvedimento delle Entrate tutti i passaggi per ottenerlo

L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per richiedere e utilizzare il Bonus vacanze, previsto dal Decreto Rilancio (Dl n. 34/2020). L’agevolazione, rivolta ai nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40mila euro, è destinata al pagamento di servizi offerti in Italia da imprese turistico-ricettive, agriturismi e bed&breakfast. Il bonus spetta nella misura massima…

Read More

Come richiedere il bonus pubblicità 2020 per la tua impresa: stanziati fino a 60 milioni di euro

Cresce la misura del bonus pubblicità dal 30% al 50% grazie al nuovo Decreto Rilancio: la base di calcolo dell’agevolazione è calcolata dall’intero valore dell’investimento pubblicitario effettuato. Il Bonus Pubblicità è un’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta da utilizzarsi in compensazione sul Modello F24. Esso ha l’obiettivo di sostenere le aziende ed i professionisti a crescere usufruendo dei mezzi pubblicitari. L’obiettivo principale del…

Read More

2 miliardi di fatture elettroniche nel 2019, recuperati fra 0,9 e 1,4 miliardi di Iva. L’ecommerce b2b in Italia vale 410 miliardi di euro, +14%

Il bilancio del primo anno di obbligo di fatturazione elettronica tra privati: coinvolte 3,9 mln di imprese. Il 47% delle e-fatture da commercio e utility. Il 57% da grandi imprese, il 23% dalle PMI. Continua a crescere l’eCommerce B2b, concentrato in automotive (24%), largo consumo (19%) e farmaceutico (5%). Ma vale ancora solo il 19% degli scambi complessivi fra aziende (2.200 mld di euro). 19.000 imprese scambiano 240 milioni di documenti digitali tramite EDI.

Read More