Nei primi otto mesi del 2020 le entrate tributarie e contributive in calo del 7,1% rispetto all’anno precedente

È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-agosto 2020, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196). ENTRATE GENNAIO-AGOSTO 2020 Le entrate tributarie e…

Read More

“Riparte il fisco, attenzione!”: il Movimento consumatori lancia l’allarme

È ufficiale, dal prossimo 16 ottobre 2020 ricomincia l’attività di riscossione del Fisco che era stata sospesa in questi mesi causa Covid. All’interno del cosiddetto “decreto Agosto” –  convertito in legge lo scorso 12 ottobre alla Camera –  non ha trovato posto l’ulteriore differimento della moratoria della riscossione nonostante fosse stata richiesta da più parti….

Read More

Superbonus 110%, operativi i decreti ministeriali

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale avvenuta ieri sera, sono diventati pienamente operativi i decreti emanati dal Ministro Patuanelli riguardanti il Superbonus e il Sismabonus al 110%, introdotti dal decreto Rilancio. Si tratta di misure che hanno l’obiettivo di favorire gli interventi di efficientamento energetico e antisismici, nonché l’installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli…

Read More

Entrate tributarie: nei primi otto mesi dell’anno gettito pari a 271,6 miliardi

Nel periodo gennaio-agosto 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 271.566 milioni di euro, segnando una riduzione di 16.692 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-5,8%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia gli effetti delle misure adottate dal Governo per fronteggiare…

Read More

Con tasse europee, ogni famiglia italiana risparmierebbe 1.500 euro all’anno

Se potessimo contare su una pressione fiscale pari a quella media europea, ogni famiglia italiana risparmierebbe 1.506 euro di tasse all’anno. La CGIA è giunta a questo risultato comparando la pressione fiscale di tutti i 28 paesi dell’UE. Dopodiché, ha calcolato quanto pagherebbe in più o in meno di tasse una famiglia media italiana se subisse…

Read More

Ecobonus 110%: nasce il primo mercato digitale per lo scambio di crediti fiscali

Un mercato digitale dove saranno negoziati i crediti fiscali, a partire da quelli rinvenienti dal cosiddetto “Super Ecobonus”. A realizzarlo, per la prima volta, CRIF – l’azienda leader nei sistemi di informazioni creditizie (SIC) e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito, inclusa nella prestigiosa IDC FinTech Rankings Top 100 –…

Read More

Dl Rilancio: credito di imposta per le spese di sanificazione. Nel cassetto fiscale l’importo spettante

Fissato l’ammontare del credito di imposta per le spese di sanificazione e acquisto dei dispositivi di protezione anti coronavirus introdotto dal Decreto rilancio. Nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate di oggi, infatti, viene resa nota la percentuale che permette di calcolare l’importo spettante ad ogni richiedente. La misura del credito effettivamente utilizzabile è pari al 15,6423…

Read More

Tari: Confesercenti, beffa Covid. Con lockdown e crisi meno rifiuti, ma le imprese rischiano una stangata da oltre 5 miliardi di euro

Nuova stangata all’orizzonte per le imprese. Se i comuni manterranno invariate le norme sul servizio di raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, le PMI rischiano di dover pagare oltre 5 miliardi di euro di Tari. Un colpo forte soprattutto per turismo e pubblici esercizi, cui potrebbero essere chiesti più di 1,5 miliardi di euro, con…

Read More

Entrate tributarie: nei primi sette mesi dell’anno gettito pari a 230,9 miliardi

Nel periodo gennaio-luglio 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 230.948 milioni di euro, segnando una riduzione di 19.195 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-7,7%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria….

Read More