
La rottamazione estingue il reato
La Cassazione riconosce come causa di non punibilità anche l’estinzione del debito col Fisco mediante rottamazione.
La Cassazione riconosce come causa di non punibilità anche l’estinzione del debito col Fisco mediante rottamazione.
A chiederlo nuovamente è la CGIA: per le PMI il 2021 deve essere “tax free”, l’unica possibilità per consentire a queste attività, sfiancate dagli effetti economici negativi legati alla pandemia, di prendere fiato e riprogrammare la ripresa. Dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: “Escludendo le imposte locali, il tax free year italiano costerebbe alle…
L’Agenzia delle Entrate estende di un anno la validità delle deleghe conferite agli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti e per gli altri servizi indicati nel provvedimento del 5 novembre 2018. Con il provvedimento – pdf del direttore dell’Agenzia di oggi, infatti, vengono prorogate le deleghe in scadenza tra il 15 dicembre…
L’Italia è nel pieno della seconda ondata di contagi, come confermano gli ultimi dati dell’Agenzia europea contro le epidemie (Ecdc): a ieri, 8 dicembre, i decessi da Covid-19 negli ultimi 14 giorni in Italia sono pari a 16,8 ogni 100 mila abitanti, ampiamente superiori ai 9,4 di Francia, ai 7,5 di Spagna e ai 6,0 della…
Nel periodo gennaio-ottobre 2020, le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 337.368 milioni di euro, segnando una riduzione di 22.462 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-6,2%). La variazione negativa riflette sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria…
Il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuta dagli operatori economici verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 con una norma nel decreto legge cosiddetto ‘Ristori Quater’, in corso di adozione. Inoltre sarà prevista una più ampia proroga per le imprese non interessate dagli ISA,…
Il disegno di legge di Bilancio 2021 ha riconfermato il beneficio del Credito d’imposta in R&S&I fino a dicembre 2022 aumentando le aliquote dell’agevolazione e l’importo massimo del bonus che spetta a ciascuna impresa. Entriamo subito nel merito e cerchiamo prima di capire cos’è il credito d’imposta in R&S&I. Il Credito d’Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design è…
Al via dal 2021 le prime comunicazioni relative ai meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica, in attuazione della direttiva n. (UE) 2018/822 (Dac6). Un provvedimento firmato oggi dal Direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini fornisce le istruzioni operative per gli intermediari e i contribuenti, completando così il quadro delle regole già fissate con il…
Giunge una buona notizia in tema di Credito d’imposta per investimenti del Mezzogiorno. Il testo della legge di bilancio 2021, approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 novembre 2020 contiene infatti la proroga dell’agevolazione del credito d’imposta Mezzogiorno fino al 2022. Si attende quindi l’approvazione in Parlamento e la pubblicazione del testo definitivo in Gazzetta Ufficiale. Che cosa è…
È disponibile sui siti www.finanze.gov.it e www.rgs.mef.gov.it il Rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-settembre 2020, redatto congiuntamente dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ai sensi dell’art. 14, comma 5 della legge di contabilità e finanza pubblica (legge 31 dicembre 2009, n. 196). ENTRATE GENNAIO-SETTEMBRE 2020 Le entrate tributarie e…